Come creare un secondo indirizzo email gratis

Come creare un secondo indirizzo email

Stanco di avere la casella di posta che si riempie di migliaia di pubblicità e altri messaggi assurdi? Non vuoi più dover perdere ore a cancellare queste mail di newsletter e siti a cui ti sei per sbaglio iscritto o addirittura non hai mai visto nella tua vita?

Allora forse è arrivato il momento di cambiare posta.

So bene quanto sia fastidioso vedere decine di messaggi immondizia intasare la propria casella e per questo oggi ti voglio mostrare come creare un secondo indirizzo email gratis. Se ne hai già uno, sai che non c’è nulla di complicato, ma ti voglio anche mostrare i migliori servizi da usare.

Avere più caselle è una gran comodità sia dal punto di vista organizzativo che per avere un indirizzo a cui trasferire tutti quei messaggi che non vuoi ti intasino la posta in arrivo. Puoi usarlo, infatti, per tutti quei siti che non ti sono importanti e, magari, di cui vuoi magari provare solo la versione gratuita, ma sai già che poi ti inonderanno di messaggi promozionali. Così puoi mantenere la tua casella primaria solo per i tuoi account più importanti.

Credi che sia proprio quello di cui hai bisogno? Allora, prenditi qualche minuto di tempo per leggere il tutorial che segue.

Perché avere più indirizzi e-mail?

Perché avere più caselle di posta elettronica

Se lavori, navighi e visiti tanti siti su internet che richiedono l’iscrizione, avere più caselle di posta elettronica è un ottimo modo per tenere tutto più ordinato e sicuro.

Per pura sicurezza, infatti, è sempre meglio tenere una casella che si usa per inviare mail con dati personali e magari bancari, da quella che si utilizza per iscriversi a vari siti web, alcuni dei quali potrebbero essere di dubbia affidabilità.

Non a caso, alcuni tengono anche tre o più account, ciascuno con il suo scopo: uno per lavoro, l’altro per iscrizioni a pagamento e posta personale e il terzo da usare per la registrazione a portali che probabilmente poi ti invieranno una miriade di pubblicità.

Avere una casella unica, quando non si usa molto internet può andare bene, ma se sei un utente attivo in rete, allora gestirla diventa molto problematico: si rischia non solo di dover controllare e filtrare centinaia di mail ogni giorno, ma di finire in mailing list ed essere sommersi continuamente da tonnellate di pubblicità.

5 siti dove creare una seconda mail gratis

Dove creare un secondo indirizzo email gratis

Tuttavia, come dice il vecchio detto: è meglio non tenere tutte le uova in un paniere. Infatti, per maggior sicurezza, quando vuoi registrare la tua seconda casella di posta, ti consiglio di usare un sito diverso dalla tua email.

Se hai, ad esempio, gmail, meglio puntare su Outlook o Libero, mentre se hai virgilio, forse è ora di creare l’account su Gmail. Se, però, non sai quale scegliere, di seguito trovi un elenco con tanto di informazioni utili sui 5 migliori siti dove registrare un indirizzo secondario.

In realtà, puoi usarne anche più di uno, perché ognuno dei fornitori scelti è gratuito, la creazione dell’account facile e, alcuni di essi ti danno un gran numero di servizi aggiuntivi.

Creare un altro account Gmail

Creare un account gmail

Perché partiamo con Google? Perché, se non hai un account gmail, allora è probabilmente arrivato il momento di crearlo! Si tratta, infatti, di uno dei servizi più avanzati attualmente esistenti, che ti da un sacco di extra.

Ecco come creare un secondo indirizzo email e account GMail:

Come vedi, non c’è nulla di complicato e ti assicuro che bastano un paio di minuti per attivare il tuo nuovo indirizzo di posta elettronica.

Se hai già un account gmail e vuoi creare ne un’altro, allora clicca sull’immagine o la foto del tuo profilo in alto a destra e seleziona la voce Aggiungi un altro account. Arriverai di nuovo alla pagina di login / creazione del nuovo account e segui la procedura indicata sopra, perché è la stessa.

Tutto completamente gratis!

In più, oggi è praticamente d’obbligo se hai un telefono Android, perché il tuo account gmail si connette direttamente a quello del telefono.

Registrare una email su Outlook

Creare Account Outlook

A questo punto ti verrà chiesto di creare una nuova password e tra le opzioni sotto puoi mettere la spunta su Mostra Password se vuoi vedere cosa stai digitando, onde non fare errore e anche la spunta su Ricevere informazioni e consigli da Microsoft. Quest’ultima, ovviamente te la sconsiglio perché vuol dire solo ricevere altra pubblicità inutile.

Seguita questa semplice procedura, in pochi secondi hai già la casella attiva e puoi utilizzarla per gli scopi che ti serve. Uno dei suoi vantaggi è che ci sono anche le app e programmi Microsoft con cui connettersi facilmente alla casella da quasi ogni sistema operativo, sia di computer (Windows e Mac) che mobile (iPhone, iPad e Android).

Outlook, rispetto a Google ha persino il vantaggio di permetterti di usare gratuitamente i vari programmi di Word, Excel e PowerPoint Online, salvare i tuoi file nel OneDrive e potervi accedere o modificarli da ogni dispositivo.

Sì, esatto, anche Google ha questa funzionalità, ma i programmi di Microsoft sono quelli più usati e diffusi, il che ti facilita molto se poi vuoi salvare i documenti e inviarli ad un collega o un amico che usa Office, perché sai che non ci saranno problemi di compatibilità.

Posta elettronica di Yahoo

registrare yahoo mail

Al terzo posto tra i siti da prendere in considerazione c’è Yahoo. In passato era uno dei portali più usato per tutto, sia come motore di ricerca, che per trovare informazioni, leggere news e persino per i suoi vari convertitori.

Ovviamente la posta elettronica non manca e, devo dire, che la casella di Yahoo è davvero ottima e si crea facilmente. In più, normalmente Yahoo chiede il numero di cellulare per chi vuole creare un nuovo indirizzo mail, ma se ne hai già un altro, puoi usare quello per la convalida del tuo account.

Se, però, non vuoi dare così a caso il tuo numero di telefono e hai una mail già esistente, puoi cliccare sulla scritta Voglio utilizzare il mio indirizzo email attuale ed inserire quello, anziché il telefono.

Una volta completati i campi clicca sul tasto Accetta e per attivare la tua seconda email, non ti resta che convalidare l’account tramite un messaggio che ricevi sul telefono o sull’indirizzo indicato in fase di registrazione.

La casella mail di Yahoo di per sé, non ha nulla da invidiare a Google e Microsoft, tuttavia, non hai tutte le funzionalità accessorie di queste due. Come già visto, infatti, con loro hai un’intera suite di programmi per l’ufficio con cui creare documenti di ogni tipo. Con Yahoo, invece, hai solo la mail.

Seconda Mail con Libero

Registrare mail con Libero

Nella lista non può mancare, ovviamente, Libero, uno dei portali più seguiti e consultati in tutta Italia. Anche Libero è un ottimo gestore per le tue mail e permette di creare gratuitamente la propria casella.

Nella prima scegli il tuo nuovo indirizzo mail e la password che vorresti usare. Nella seconda, invece, i tuoi dati, ovvero Nome, Cognome, data di nascita, genere e la città in cui vivi. In questa schermata puoi anche selezionare se hai la partita IVA.

Infine, nella terza e ultima schermata devi inserire la tua email di recupero e il numero di cellulare che potrai usare nel caso in cui perdi la password per recuperarla. Qui devi anche scegliere se vuoi ricevere le notifiche su novità e se accetti di ricevere annunci personalizzati basati sui tuoi interessi.

Tra l’altro, recentemente Libero ha lanciato la sua nuova app per smartphone che è davvero comoda per gestire la propria casella, facile, veloce ed intuitiva da usare. È disponibile sia su iPhone che Android e Huawei e non ha nulla da invidiare alle applicazioni dei grandi nomi visti sopra.

Anche in questo caso, però, nonostante il servizio sia ottimo, con Libero non hai accesso a tutti quei programmi per la creazione di documenti che hai su Outlook e Google. Se, però, ti serve solo una seconda o terza email, può essere un provider perfetto.

Come creare un’altra email su Virgilio

Creare una casella di posta elettronica su Virgilio

Virgilio è un ottimo servizio, ma rispetto a quelli visti finora ha tante mancanze e limiti, oltre a non essere comodissimo e facile da consultare da ogni dispositivo. In realtà, Virgilio e Libero sono entrambi parte di ItaliaOnline e si assomigliano tantissimo, sia per guanto riguarda le funzionalità che per la registrazione.

Entrerai così nella pagina di login, ma qui devi selezionare la scritta Registrati Ora per accedere alla pagina di registrazione. Ci sono tre schermate da completare. La prima è quella di scegliere la propria email e la password da usare: ricorda che la pass deve essere di almeno 8 caratteri e contenere almeno una lettera maiuscola, una minuscola, un numero e un simbolo speciale. Una volta scelti nome utente e pass clicca su avanti.

Nella seconda schermata devi inserire i tuoi dati personali come Nome, data di nascita, maschio o femmina e la tua città di residenza. Hai di nuovo la possibilità di selezionare se hai la partita IVA e creare una mail aziendale. Una volta fatto puoi cliccare su Avanti per proseguire con la registrazione.

Si aprirà la terza schermata dove dovrai inserire il numero di telefono ed un indirizzo di mail primario da usare per recuperare la password e l’accesso alla tua email se perdi le credenziali.

Completato anche questo passaggio, ti basta confermare il tuo account e potrai utilizzare la tua nuova casella di Virgilio

In breve

Ormai la mail è richiesta praticamente ovunque: se si vuole accedere ad un portale e sfruttarne le potenzialità, bisogna sempre registrarsi con nome e indirizzo di posta elettronica.

Tuttavia, è meglio tenere sempre separate la casella principale, dove tenere comunicazioni importanti con quelle usate per registrarsi su siti che possono sembrare interessanti. Per questo è sempre utile crearsi un secondo indirizzo email, magari anche un terzo, da usare per siti dubbi.

Proprio per questo, nel tutorial di oggi ti ho mostrato i migliori gestori di posta elettronica e come registrarne una nuova come registrare la tua nuova casella.

Domande frequenti

Spero che l’articolo ti sia stato utile ma, se hai ancora delle domande, non esitare a chiedere. Ma prima, dai un’occhiata alle domande frequenti qui sotto che riassumono un po’ quanto detto finora e rispondono ai dubbi di diversi nostri lettori.

Quanti indirizzi email si possono avere?

Non c’è un numero limite di email che si possono avere. Ogni provider ti permette di aprirne anche fino a 10 senza problemi, o persino di più. L’unico limite è capire quante ti servono e non esagerare perché poi si fa fatica a gestirle tutte.

Quanti account di Gmail si possono avere?

Su GMail puoi avere tantissimi account. Anche qui, infatti, un vero e proprio limite non c’è. Tieni però presente che, dopo averne creato diversi, potrebbe iniziare a chiederti di completare la verifica dell’account e associarci un numero di telefono.

Dove posso creare una mail senza numero di telefono?

Se non vuoi dare il tuo numero di cellulare puoi registrarti su Google e Outlook. Normalmente non lo chiedono, ma a volte può essere necessario anche su di essi. Come hai visto, alcuni servizi ti chiedono di inserire il numero di telefono, ma su Yahoo puoi usare anche un indirizzo email primario, già esistente, come metodo di verifica.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top