Hai un’attività e vorresti promuoverla su internet per raggiungere nuovi clienti? O stai cerca di acquisire nuove conoscenze che ti saranno utili nel mondo lavorativo? Allora dovresti imparare come creare un sito web gratis dal look professionale!
In questa guida ti mostro come farlo e le 5 migliori piattaforme da usare che, anche se gratuite, ti mettono a disposizione una miriade di funzionalità che ti permetteranno di ottenere risultati veramente incredibili, anche se non hai alcuna esperienza!
Oggi, infatti, creare delle belle pagine internet di cui andare fieri è facile e si può fare senza scrivere una riga di codice. Anche se non sei molto ferrato in tecnologia, vedrai che non c’è nulla da temere. Conosco molte persone che, hanno creato il proprio sito aziendale e promosso la propria attività su internet, con un buon successo, senza avere alcuna esperienza nel settore. Se vuoi farlo anche tu, allora tira su le maniche e iniziamo.
Indice contenuti:
- Partire col piede giusto: cosa bisogna sapere prima di iniziare
- Le migliori 5 piattaforme per creare siti web gratis
- Quale piattaforma scegliere
- In conclusione
Partire col piede giusto: cosa bisogna sapere prima di iniziare
Sebbene non serve saper programmare, ci sono alcuni concetti che ti devono essere ben chiari in mente prima di iniziare a fare il tuo sito web. Onde evitare problemi in futuro, prima di entrare in pieno nel tutorial, vediamo subito le informazioni preliminari che devi sapere se vuoi imparare le basi dei siti web.
In particolare questi sono 3 punti fondamentali per ogni pagina internet che creerai utilizzando gli strumenti presentati in questo articolo.
- Cos’è un dominio e il nome del sito
- Che cos’è un hosting
- Cosa sono i CMS (sistemi di gestione dei contenuti)
Si tratta di concetti che vedremo solo in modo teorico, ma ti devono essere ben chiari in mente prima di iniziare, così da non commettere errori da principianti a cui, poi, potrai difficilmente rimediare
Dominio: cos’è e come scegliere quello più adatto
Il nome del sito è probabilmente la parte più importante su cui bisogna riflettere maggiormente prima di iniziare. Se tutto il resto si può cambiare facilmente anche in futuro, cambiare il nome di una pagina internet magari già conosciuta è una delle operazioni più sconsigliate da fare.
Il dominio è il nome e indirizzo internet del vostro sito! Se non puoi registrare quello della tua azienda perché già usato da uno dei tuoi concorrenti, è comunque fondamentale scegliere uno adatto e facile da ricordare.
Per esempio il nostro dominio è www.gufo.it. Il dominio è unico e non possono essercene due uguali, un po’ come un indirizzo in città.
Il dominio è molto importante perché vi permette di brandizzare il vostro sito ed è quello che un utente digita per accedere ad esso. La scelta di un buon nome è d’obbligo, sia per questioni di ottimizzazione SEO, che per far ricordare facilmente agli utenti il nome del vostro sito. Dunque spendete un po’ di tempo a trovare il dominio ideale per il vostro sito web.
Se sei indeciso su come chiamare il tuo sito web, ecco alcune buone pratiche nella scelta del dominio:
Scegliere un nome del dominio corto e facile da ricordare: è davvero fondamentale scegliere un nome del sito corto, facile da ricordare per gli utenti e scrivere quando vogliono visitare il vostro sito.
Ad esempio il nostro dominio è gufo.it e non guidefacilionlinepertutti.it proprio per questo motivo. Quando volete ritornare sul nostro sito, immaginate di dover scrivere il secondo e non il primo: sarebbe molto più difficile e probabile commettere un errore di battitura.
Non utilizzare trattini e numeri: sebbene siano molto comodi per separare due parole che volete avere nel nome del vostro sito, meglio non usare i trattini nel vostro dominio, ma solo lettere. Sconsiglio anche numeri a meno che non facciano parte del vostro brand.
Scegli se utilizzare il nome della tua azienda o del prodotto che vendi: con così tanti siti web, oggi è difficile che il nome della tua azienda sia anche disponibile come dominio, quindi dovrai probabilmente cercare un nome che includa anche i prodotti che vendi.
Oggi è frequente trovare siti del genere e non c’è nulla di male o penalizzante dal punto di vista SEO a farlo, tuttavia ti ricordo di rispettare sempre i primi due piunti, ovvero niente trattini o numeri ed il più corto possibile.
Hosting: lo spazio web dove stanno i nostri file
Come abbiamo visto, il dominio è l’indirizzo del vostro sito. Come un indirizzo nella realtà è un identificativo di un terreno, il dominio punta ad uno spazio sul web dove si trova il vostro sito e tutti i file che servono per crearlo.
Che cos’è dunque un Hosting? L’hosting è lo spazio sul web dove sono contenuti i file del vostro sito internet.
Scegliere un buon hosting è importante tanto quanto scegliere un dominio. Dall’hosting infatti, dipendono tantissime caratteristiche che vanno ad incidere sulla qualità delle vostre pagine, tempi di caricamento e accessibilità.
E se l’hosting non dovesse funzionare?
Ovviamente il vostro sito web non sarebbe accessibile e non caricherebbe.
Immaginatevi uno scenario di questo tipo per capire quanto sia importante scegliere un hosting buono. Ci sono tantissime caratteristiche da guardare quando si fa questa scelta e, ovviamente, migliore è il servizio, più dovrete pagare.
Ma questo non ci interessa, in quanto questa è una guida su come creare un sito web gratis. I servizi che vi presenteremo tra poco, sono del tutto gratuiti e, nonostante ciò, sono di altissima qualità e un’ottima scelta per creare il vostro primo sito web, gratuito per sempre!
Se però ti interessa approfondire, qui puoi trovare i servizi di hosting migliori.
CMS: cos’è il sistema di gestione dei contenuti
CMS è un acronimo di Content Management System, ovvero sistema di gestione dei contenuti. Se volete creare un sito web senza saper programmare, l’unico modo è utilizzare un CMS.
Sono, in pratica, dei programmi che vi permettono, tramite un’interfaccia grafica, di creare il vostro sito web in modo facile e veloce. Ormai sono così sviluppati e ottimizzati, che vengono utilizzati per quasi ogni portale, perché hanno tantissimi vantaggi e pochissimi svantaggi (tuttavia facilmente sormontatili da un programmatore esperto).
Ce ne sono davvero tanti in giro, alcuni gratuiti, altri a pagamento e quelli che interessano a noi sono proprio quelli per cui non serve pagare un centesimo.
Le migliori 5 piattaforme gratuite per creare siti web gratis
Hai capito questi tre concetti fondamentali? Anche se non ti dovessero essere perfettamente chiari, non ti preoccupare, li imparerai con il tempo.
Ora, finalmente, passiamo alla parte pratica su come creare un sito web gratis per sempre per la tua azienda, con un aspetto bello e professionale. Vedrai che è molto più semplice, veloce e divertente di quanto immagini.
Questo perché oggi ci sono tanti portal diversi servizi che ti permettono di creare siti dall’aspetto professionale, senza dover scrivere una riga di codice. Quelli che ti mostrerò a breve, in particolare, sono ottimi per creare siti portfolio, blog e persino interi portali e-commerce per vendere i tuoi prodotti online. Vediamo come funzionano e le loro caratteristiche principali.
Tra tutte quelle presenti, le 5 migliori piattaforme per creare siti web gratis sono:
1 WordPress.com
WordPress è senza dubbio il servizio più utilizzato in tutto il mondo (esiste anche un CMS omonimo ma noi parleremo del portale vero e proprio): semplice da usare, veloce e veramente versatile batte in ogni aspetto, o quasi, la concorrenza. Ecco come creare un sito web gratis con WordPress in 4 passi:
- Vi basta andare sul loro sito ufficiale: www.wordpress.com
- Registrarvi e creare il vostro account
- Scegliere il dominio per il vostro sito
- Entrare subito nel CMS per iniziare a creare facilmente il vostro sito professionale in modo del tutto gratuito!
Tieni presente che wordpress.com ti permette sì di creare un sito web completamente gratuito e ospitarlo sui suoi server, ma a tutti i domini registrati gratuitamente tramite il suo servizio aggiungerà il suffisso wordpress e l’indirizzo completo sarà www.NomeSito.wordpress.com.
Per farti un esempio: se volessimo usare gufo come nome del sito l’url completo sarà www.gufo.wordpress.com. Se vuoi che l’estensione wordpress sia tolta e registrare un dominio completamente personalizzato, dovrai pagare un contratto annuale il cui prezzo dipende dall’estensione.
Il primo piano che ti permette di avere un dominio solo “.it” è quello premium e costa 8 euro al mese. Non sono tantissimi e se sei seriamente intenzionato a promuovere la tua attività sul web vale la pena spenderli.
Sebbene sia nato come una piattaforma per blog più che per siti internet, oggi si è evoluto enormemente ed è utilizzato sempre di più per portali complessi e persino negozi online. Se volete utilizzare questo servizio, potete leggere la nostra guida passo a passo su come creare un sito con wordpress.
2 Wix.com
Subito dopo wordpress, vediamo il servizio di Wix che sta prendendo sempre più piede grazie ad una forte campagna pubblicitaria su internet e tv. Il funzionamento e i primi passi per creare il vostro sito con Wix sono praticamente identici a quelli di prima. Quello che cambia è il programma utilizzato e l’interfaccia utente.
Il sito ufficiale di questo fornitore è www.wix.com. Anche qui la registrazione del vostro account e dominio del sito richiedono pochissimo tempo e sarete in grado di lanciare quasi da subito la vostra prima pagina internet.
Wix è un servizio davvero affidabile e facile da usare che sta crescendo notevolmente negli ultimi anni. Come per WordPress, anche in questo caso, quando scegli il dominio verrà aggiunto automaticamente .wix.com dopo il nome e, se vuoi toglierlo, devi poi scegliere un piano a pagamento.
Va detto, però, che questa piattaforma è più consigliata per creare siti web professionali di tipo vetrina, per far conoscere i servizi della propria azienda o al massimo dei piccoli e-commerce. Chi vuole creare un blog o un negozio online vero e proprio è meglio che usi un CMS alternativo.
3 Jimdo.com
Jimdo è un’altro servizio davvero facile e veloce da usare, persino da smartphone, grazie ad un’App dedicata per iOS e Android. Questo servizio sta crescendo molto in tutto il mondo e sta diventando una valida alternativa ai 3 visti sopra
Il sito lo si crea in pochi minuti e il piano gratuito prevede fino a 500 MB di spazio per i tuoi file. Tieni presente che è uno spazio più che sufficiente per un sito, ma ti consiglio di controllare le dimensioni delle immagini che carichi e ridurle usando strumenti come paint.
Il servizio è buono ed è possibile creare sia siti vetrina, blog ed shop online (quest’ultimi non sono disponibili nella versione gratuita).
Ovviamente, il piano gratuito ha grosse limitazioni e per avere un sito veramente professionale, dovrai aggiornare l’abbonamento con uno a pagamento. Le soluzioni disponibili partono da € al mese per un sito web normale e 15 per un ecommerce.
Una delle cose che più ci è piaciuta è la compatibilità con l’HTML che ti permette di inserire codice personalizzato. Per questo è ottimo anche per chi vuole imparare a programmare o ha un amico programmatore che può fornirgli qualche sezione personalizzata.
4 Weebly.com
Un’alternativa davvero valida è rappresentata da Weebly. Si tratta di un portale davvero semplice da usare che ti permette di creare un sito web in pochi minuti, ovviamente gratis ma, soprattuto è ideale per creare negozi online da chi non sa nulla di programmazione.
Che sia per blog, portfolio o persino ecommerce è uno strumento adatto ai principianti. Rispetto a WordPress offre meno funzionalità e strumenti. Sebbene per i più esperti si può trattare di una grande limitazione, per chi inizia ora è persino un vantaggio in quanto semplifica molto la vita.
Già milioni di attività si sono affidate a questo servizio per costruire un sito web dall’aspetto professionale, responsive e soprattutto gratis. I prezzi sono un po’ altini, specie per chi non ha alcuna esperienza.
Ovviamente c’è il piano gratuito, ma se vuoi usare il primo piano a pagamento (che costa solo 5€ al mese) devi essere in grado a collegare il tuo dominio a weebly. L’operazione è abbastanza semplice, ma magari non così immediata per tutti. Per avere un dominio premium gratuito, i prezzi partono da 12€ al mese.
5 Yola.com
Vediamo, infine, Yola che è un servizio che sta crescendo molto. Sebbene non sia a livello di quelli presentati finora, è tra i più facili per chi ha necessità di creare gratuitamente un sito web di base.
Mancano molte funzionalità, specie se paragonato a Wix e WordPress, ma la semplicità d’uso è davvero incredibile.
Il piano gratuito è molto limitato in quanto puoi creare solo 2 pagine. Hai 1GB di spazio a disposizione, ma questo è un parametro praticamente irrilevante visto che difficilmente ti servirà tanto spazio con sole due pagine. La cosa buona è che i primi piani a pagamento partono da meno di 5€ al mese e includono il dominio gratuito
Insomma, se hai bisogno di un progetto piccolo, la versione gratuita di Yola è davvero una delle migliori soluzioni, se però ti serve qualcosa in più e non vuoi spendere un centesimo, devi usare le altre piattaforme.
Quale piattaforma scegliere?
Secondo noi non esiste un programma migliore di un’altro. WordPress è sì il più diffuso in assoluto, ma anche WIX è una realtà molto sviluppata e che sta crescendo enormemente negli ultimi anni. Il mio consiglio è di registrarsi su tutti e due per vedere con i propri occhi e toccare con mano l’interfaccia di entrambi i servizi. Potrete così capire qual è quello che vi piace di più e vi sembra più comodo da utilizzare.
Sebbene questi programmi siano del tutto gratuiti, offrono anche funzioni aggiuntive e avanzate a pagamento. Per iniziare puoi farne a meno, ma se il tuo sito inizia a rendere, molte di queste funzionalità e ottimizzazioni aggiuntive vi aiuteranno a migliorare il suo rendimento, grafica e velocità.
Dunque, se proprio vuoi, puoi partire gratis, ma nel momento in cui il sito ha un riscontro effettivo sul tuo business, ti consiglio di investire i primi guadagni nell’ottimizzarlo e passare ai piani premium.
Perché fare un sito internet?
Ormai ci connettiamo al web da ogni dispositivo e cerchiamo sempre di più nella rete i servizi o i prodotti di cui abbiamo bisogno. Internet è uno dei modi migliori per promuovere il proprio business raggiungendo clienti in tutta Italia, e, perché no, anche in tutto il mondo, senza dover spendere una fortuna in pubblicità. I social sono un ottimo modo per farsi conoscere, ma ogni azienda seria deve avere anche un sito web.
Inoltre, saper fare siti può aprirti tantissime possibilità lavorative oltre ad aiutarti a far crescere la tua attività. La cosa bella è che non importa se hai poca esperienza con i computer e non sai programmare. Le piattaforme che abbiamo presentato sono ideali per chi inizia ora e vuole imparare.
Ci sono tantissime guide sul web che ti possono aiutare passo a passo e diventare un vero webmaster. Servizi gratuiti come quelli visti in questo articolo, ti permettono di testare e mettere in pratica quello che impari. L’importante è partire e ti assicuro, che piano piano imparerai sempre di più e, se hai voglia, raggiungerai risultati che adesso magari ti sembrano impossibili.
Come guadagnare con un sito web gratis
Internet, oltre ad essere utilissimo per fare pubblicità alla propria azienda, è anche un ottimo canale su cui guadagnare e magari aprire un business completamente nuovo. La cosa bella è che potete farlo senza dover investire un centesimo, grazie ai servizi che abbiamo citato appena sopra.
Come? Beh molto semplice:
Se create un sito gratuito con guide ed informazioni utili e riuscite a raggiungere un buon numero di visitatori potete inserire pubblicità che vi possono fruttare anche ottimi guadagni, in base al numero di visitatori che avete.
Potete anche creare un negozio online o siti di affiliazione, con i quali raccomandate prodotti di altri negozi come Amazon o eBay.
Questi sono solo due dei tanti metodi per guadagnare online con un sito web. Li vedremo nel dettaglio, insieme a tanti altri, nella sezione dedicata.
In conclusione
Se hai letto tutto l’articolo, ora non solo sai come creare un sito web gratis, ma anche che non c’è nulla di difficile e che si tratta di una cosa veramente alla portata di tutti. Per usare i servizi che ti ho segnalato non c’è nemmeno bisogno di saper programmare e anche un principiante può ottenere un risultato finale molto bello visivamente.
Tuttavia, non è facile arrivare ad avere un ampio pubblico. Per un sito internet veramente professionale, ci sono tanti fattori da tenere in considerazione, primo tra i quali l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), oltre a dover avere una strategia di marketing adeguata.
Le piattaforme gratuite che abbiamo presentato sono un ottimo punto d’inizio e magari possono essere sufficienti per un privato che vuole imparare a fare siti partendo da zero, o un professionista che vuole presentare un portfolio e fare i primi passi verso la digitalizzazione della propria azienda. Per avere visibilità e un forte impatto sul web, sicuramente ci dovrai spendere dei soldi: primo tra tutti ti serve un dominio premium per il tuo brand.
Non a caso tutte le piattaforme offrono aggiornamenti con piani a pagamento, con cui puoi portare ad un altro livello il tuo sito creato gratuitamente. Comunque inizia e provaci anche tu: se riscontri dei problemi, non esitare a chiedere.