Come Entrare nel Metaverso: la guida completa

Come entrare nel Metaverso

Vuoi andare oltre alla realtà di quello che ti circonda e scoprire un mondo parallelo dove vivono animali fantastici e puoi lanciarti in avventure uniche? Bene, oggi ti mostro come entrare nel Metaverso.

Sicuramente ne hai già sentito parlare e, per molti, è il futuro. Grazie all’avanzamento della tecnologia puoi vivere una vita alternativa in un universo digitale dove, oltre a giocare e divertiti puoi persino lavorare, socializzare, e persino fare acquisti (che poi ricevi a casa nella tua vita reale).

Può sembrare una cosa fantascientifica, veramente complicata da usare, ma accedere al Metaverso, ormai, è veramente semplice e oggi ti mostro tutto quello che devi fare, in una guida completa passo a passo.

Cos’è il Metaverso

Metaverso

Prima di iniziare a vedere come entrarci, dobbiamo fare un po’ di chiarezza sull’argomento. Anche se ci sarebbe molto di cui parlare, ti voglio spiegare i concetti base che devi conoscere per poter entrare nel metaverso e avere un’idea di cosa aspettarti.

Il termine “metaverso” deriva dal prefisso “meta-” (che significa oltre) e “universo” con l’idea di indicare un qualcosa oltre l’universo fisico in cui viviamo.

Con il termine metaverso ci si riferisce a un insieme di spazi virtuali condivisi e interconnessi. Il metaverso è praticamente un mondo parallelo dove le persone possono interagire con l’ambiente, oggetti o personaggi digitali e con altre persone in modi non solo simili a quelli del mondo reale ma che vanno anche oltre.

È uno spazio in cui realtà virtuale, realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e blockchain si fondono creando un mondo che può sembrare reale come quello fisico in cui viviamo, ma che può offrire molto di più.

Tipi di Metaverso

Realtà aumentata su iPad

Anche se il termine metaverso è diventato famoso solo recentemente, è una realtà già presente da tempo che, semplicemente, prima non era mai stato definito con una parola semplice.

Il metaverso è un qualcosa che va oltre il guardare uno schermo. Si tratta di spazi condivisi e interattivi che si evolvono in tempo reale e ce ne sono di diversi tipi.

Quelli più comuni sono i mondi virtuali, ovvero degli spazi digitali in cui un utente è rappresentato dal suo avatar che agisce con l’ambiente circostante. Probabilmente hai già sentito parlare dei Second Life che era un luogo dove vivere una “seconda vita” (molto più di un semplice sito per incontri) e Minecraft, dove puoi costruire mondi interi a tuo piacimento, ma non sono gli unici. Nei mondi virtuali si possono costruire strutture, esplorare zone sconosciute, socializzare, e persino condurre commerciare gli oggetti virtuali.

Anche i giochi online multiplayer MMOG come World of Warcraft e Final Fantasy XIV sono dei metaversi in cui milioni di giocatori interagiscono tra di loro.

Tuttavia, quello che sta crescendo sempre di più sono i metaversi che sfruttano la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). Grazie ad essi possiamo immergerci completamente in mondi fantastici e vedere “oltre” alla realtà che ci circonda. Basta vedere Pokemon Go e il suo enorme successo qualche anno fa, ma anche Facebook Horizon che sta crescendo sempre di più.

Per completezza, ti faccio notare che ci sono anche metaversi basati su Blockchain che puntano a creare delle economie digitali dove si possono commerciare gli NFT, ma è un argomento che tratterò a parte.

Insomma, si tratta di mondi virtuali che offrono esperienze uniche e infinite possibilità. Molto probabilmente ne vedremo emergere di nuovi tipi con l’avanzare delle tecnologie.

A cosa serve?

Mostra d'arte in realtà virtuale

Magari non è facile da immaginare ma il metaverso offre veramente infinite possibilità. Può essere usato per giocare e divertirsi, oppure per l’interazione sociale, per imparare e, sempre di più, per il business.

Come ti ho mostrato, per quanto riguarda il divertimento, gli esempi che confermano il successo del metaverso in questo campo ci sono già e sono veramente ovvi, ma anche negli altri campi si sta iniziano a riscontrare una grande crescita.

Oltre che giocare con i tuoi amici, puoi guardare concerti, partecipare a conferenze, corsi e persino vendere i tuoi servizi o prodotti.

Il metaverso offre innumerevoli nuove opportunità economiche. Si può acquistare o vendere e scambiare beni virtuali, ma anche reali. Se ti piace la grafica e progettazione 3d puoi creare e monetizzare i tuoi contenuti.

Tecnologia necessaria per entrare

Visore Realtà virtuale

Essendo una cosa completamente digitale, per poter usare il metaverso, bisogna avere una connessione internet stabile (se vuoi sapere di cosa si tratta, puoi leggere l’articolo sul come fare il test di velocità della connessione internet). Con l’evoluzione delle connessioni, come il 5G e altre, presto lo si potrà usare praticamente ovunque.

In quanto ad attrezzatura, invece, hai bisogno dei visori per la Realtà Virtuale (VR): ormai ce ne sono diversi tra cui i più famosi sono: l’Oculus Rift, l’HTC Vive, o il PlayStation VR. Si tratta degli occhiali (o caschi) che ti fanno immergere nell’ambiente virtuale e grazie ai quali puoi interagire con esso in modo naturale e intuitivo.

L’alternativa più economica sono gli occhiali per la Realtà Aumentata (AR) nei quali di solito si mette lo smartphone che ti mostra i contenuti tridimensionali nell’ambiente che ti circonda. Ci sono anche visori AR più avanzati come il Microsoft HoloLens, ma il prezzo è molto più alto. In più, bisogna fare ben distinzione tra AR e VR perché sono due esperienze diverse.

Come detto prima, in realtà del metaverso fanno anche parte giochi e altre piattaforme che si possono usare anche su un PC. Non hai un’esperienza così immersiva, ma sei comunque dentro!

Offerta
Visore VR Meta Quest 2
Capacità: 128GB audio posizionale 3D | Processore Ultra rapido | Funziona senza bisogno di PC o Smartphone | Hand tracking | Feedback tattile
Offerta
Sony PlayStation VR2 con controller
Tracciamento oculare intelligente | Due schermi OLED con graficaHDR 4K fino a 120fps | Feedback visore

Come entrare nel Metaverso: guida passo a passo

Come accedere al Metaverso

Se ti è tutto chiaro e sei pronto a lanciarti nel metaverso, ci sono alcune fasi chiave che dovrai seguire. So che all’inizio può essere scoraggiante e sembrare difficile, ma con la guida giusta e la spiegazione dettagliata di ogni singolo passo, ci potrai accedere facilmente.

Ti assicuro che questo viaggio ti catapulterà dal mondo che conosci ad un universo completamente diverso e con infinite possibilità!

Quello di cui hai bisogno sono “strumenti di viaggio”, sapere dove vuoi andare e, infine, come muoverti una che ci sei dentro per esplorare questo nuovo mondo. Ti faccio solo una premessa, ovvero che parlerà della realtà virtuale del metaverso, perché i giochi probabilmente li conosci già e per la AR non c’è molto da dire, in quanto basta avere uno smartphone. Quindi, vedremo la parte VR.

Ecco come entrare nel metaverso:

Comprare un visore di realtà virtuale

Gioco di Realtà virtuale

Gli “strumenti di viaggio” di cui ti ho appena parlato sono i visori per la realtà virtuale. Senza questi non puoi accedere al metaverso: sono anche più importanti della connessione internet, in quanto alcuni ti permettono di scaricarti i giochi e giocare offline (ma resta comunque fondamentale e ti consiglio di valutare bene le offerte fibra per casa)

Purtroppo non sono molto economici, ma ti assicuro che vale la pena provare!

I migliori attualmente sul mercato sono, senza ombra di dubbio gli Oculus Rift e sono quelli che ti consiglio maggiormente. Gli unici in grado di competere, forse, sono i PlayStation VR e Meta Quest. Ci sono anche altri visori famosi come l’HTC Vive, ma te li sconsiglio.

Siccome sono cari, puoi optare per varianti più economiche in cui si mette il telefono ma, si tratta di un’esperienza molto più limitata.

Scegliere il Metaverso

Meta Horizon Accesso

Una volta che ti sei dotato dell’attrezzatura giusta devi scegliere dove vuoi andare, ovvero, il metaverso che vuoi esplorare. Ormai ce ne sono diversi e il loro numero sta crescendo continuamente.

Gran parte dei visori hanno la possibilità di giocare a diversi titoli a casa. Dai giochi di sport a quelli di azione e avventura, potrai immergerti nel pieno dell’azione in un’esperienza di gioco veramente unica. Diciamo che la maggior parte delle persone li usa per i giochi di realtà virtuale

Tuttavia, puoi anche usarli per entrare in un metaverso globale dove interagire con utenti da tutto il mondo. Il più famoso portale è VRChat e Horizon World di Meta (ex Facebook). Questi vengono usati da semplici giochi a presentazioni e conferenze di lavoro.

Creare un account

Scelto il metaverso, l’ultimo passo potrebbe essere quello di creare il proprio account ed immergersi nel nuovo mondo.

Su questo punto non sto a dilungarmi troppo in quanto basta seguire le indicazioni riportate nei form di registrazione e inserire i dati richiesti, convalidare la mail (o il numero di telefono) scegliere il nome utente e password e, ovviamente l’avatar.

L’avatar è fondamentale perché quello saresti tu nel metaverso. Sceglilo bene ma, anche se sbagli, puoi star tranquillo che di solito è facile cambiarlo.

Una volta completato questo passaggio, se stai cercando di accedere ad un metaverso per cui i tuoi visori VR sono preimpostati, sei pronto ad entrare ed esplorarlo.

Scaricare il software necessario

Software Metaverso

Se non hai acquistato un visore come l’Oculus Rift o il Meta Quest, o magari vuoi partecipare a VR Chat e metaversi simili, dovrai scaricare e installare il software necessario per accedere.

In molti casi avrai bisogno di un computer su cui scaricare il programma che poi dovrà essere trasferito al visore, ma anche se così dovesse essere, non c’è nulla di complicato e basta seguire le istruzioni.

Se ti accontenti di vedere tutto su un monitor, invece puoi scaricare il programma per PC, ma non potrai goderti la realtà virtuale. Può però essere utile a volte passare al computer perché per certe operazioni resta più semplice.

In alternativa ti consiglio anche di provare le app di realtà aumentata e esplorare un metaverso AR.

In breve

Il metaverso, senza dubbio, è il futuro. Rappresenta la nuova frontiera dell’interazione digitale e anche di quella sociale che porterà innumerevoli rivoluzioni in molti campi. Anche se oggi può sembrare una cosa lontana, non lo è affatto e questo universo digitale alternativo è sempre più presente.

Ora sai come entrare nel metaverso. Cosa aspetti? Parti all’esplorazione di nuovi mondi, dove puoi incontrare e interagire con persone da tutto il mondo e vivere esperienze che non avresti mai immaginato possibili nel mondo reale. Buon viaggio!

Domande frequenti

Nonostante abbia provato a spiegare nel modo più compressibile e facile che cos’è il metaverso e come accederci, è normale avere ancora molti dubbi. Spero di chiarirne qualcuno con le domande qui sotto, altrimenti lascia un commento.

Cosa si può fare nel metaverso?

Veramente di tutto: le possibilità nel metaverso sono quasi illimitate e continuano ad aumentare con l’avanzamento della tecnologia. Dall’esplorare mondi virtuali a giocare ai giochi MMOG, dal creare e personalizzare oggetti, scene e tanto altro a socializzare con altri utenti, dal partecipare a eventi virtuali a entrare in riunioni con colleghi.

Ho bisogno di una connessione internet veloce per accedere al metaverso?

Sì, una connessione Internet veloce e stabile è essenziale nella maggior parte dei casi. Molti metaversi sono spazi digitali condivisi che richiedono il trasferimento di un’enorme quantità di dati e la velocità e stabilità della rete è fondamentale per interagire in modo fluido con gli altri utenti.

Si possono guadagnare soldi nel metaverso?

In molti metaversi, è possibile guadagnare attraverso la vendita di oggetti virtuali che hai creato. Un altro modo per fare soldi è attraverso il gioco stesso o la partecipazione a eventi. Il metaverso si può usare per vendere anche i propri prodotti fisici e le possibilità di guadagno sono grandi.

Come si accede al metaverso?

Per accedere al metaverso, hai bisogno di scegliere in quale metaverso entrare, comprare un visore di realtà virtuale adatto e creare il tuo account sulla piattaforma scelta. In alcuni casi dovrai scaricare e installare il software necessario.

Qual è il metaverso migliore?

Non ne esiste uno migliore in assoluto: dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Ci sono metaversi, come Second Life o Minecraft, orientati verso la creazione e la personalizzazione di ambienti mentre altri, come World of Warcraft, sono focalizzati sul gioco e collaborazione. Ci sono poi altri basati su blockchain, che consentono transazioni economiche, come Decentraland e altri ancora.

Quanto costano le cose nel metaverso?

Non si può definire una fascia di prezzo: oggetti, vestiti e altre cose virtuali possono notevolmente a seconda del tipo di metaverso e dell’elemento in questione. Si passa da beni virtuali gratuiti o a pochi centesimi, per arrivare a terreni virtuali o oggetti rari, che costano migliaia di euro e oltre.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto