Come funziona Wetransfer: invia file pesanti gratis

Come funziona WeTransfer

Devi mandare dei video, foto o dei documenti importanti, ma sono troppo grandi per essere allegati alle mail? Beh WeTransfer invia file pesanti gratis in modo semplice e veloce a chi vuoi.

Si tratta di un servizio comodissimo e veramente facile da usare che ti può essere utilissimo sia a scuola che a lavoro e per questo è usato tantissimo in tutto il mondo. Se è quello che ti serve e vuoi capire come usarlo, allora sei nel posto giusto!

In questo articolo ti voglio spiegare come funziona WeTransfer e come puoi usarlo gratuitamente per condividere facilmente file con amici e colleghi, senza dover ricorrere a chiavette USB e simili. Ti assicuro, inoltre, che è semplicissimo da usare e, anche se sei poco pratico di computer, te la caverai facilmente se segui le istruzioni che trovi qui sotto.

WeTransfer come funziona?

Ovviamente, per capire come funziona WeTransfer, dobbiamo prima anche capire la tecnologia che c’è dietro.

Come già detto, WeTransfer è una piattaforma che consente di inviare file pesanti gratis, tramite internet utilizzando la tecnologia cloud per immagazzinare e gestire i file caricati. Per usarlo basta accedere al sito ufficiale e da qui è semplicissimo: una delle sue qualità principali è l’ interfaccia intuitiva con design semplice e pulito.

Una volta che sei entrato sul sito, infatti, ti basteranno due click per selezionare i cookies e accettare i termini e le condizioni del servizio, per poi poter iniziare subito ad usare il servizio sia di invio che ricezione.

L’altro grande vantaggio è che gli utenti possono inviare file anche senza creare un account, il che la rende una soluzione ancora più rapida e veloce. Fatte queste premesse, passiamo finalmente al fulcro del tutorial. Vediamo quindi in Wetransfer come funziona invio e la ricezione dei file:

Come inviare file pesanti con Wetransfer

WeTransfer invia file pesanti

L’invio di file è veramente semplice: tutto quello c’è da fare è entrare sul sito ufficiale e, dopo aver accettato cookies e termini e condizioni del servizio basta cliccare sul grosso pulsante invia.

Ora ti si aprirà una finestra in cui dovrai inserire un’email a cui inviare il link per scaricare il file, il proprio indirizzo email, il titolo e il messaggio che verranno usati per la mail. A questo punto non ti resta che trascinare il file da trasferire, oppure, cliccando sulla voce “Carica file”, selezionarli dal tuo computer e aspettare che il caricamento sia completato.

Tieni presente che puoi inviare il link fino ad un massimo di 20 persone in una sola volta. Una volta caricato il tutto, premi il tasto Trasferisci e ti verrà richiesto di inserire un codice di sicurezza per il trasferimento che ti sarà inviato alla mail indicata. Inseriscilo e procedi al trasferimento.

Se non vuoi utilizzare la posta elettronica, puoi cliccare sui 3 puntini in basso a sinistra e selezionare la voce “Ottieni il link per il trasferimento”.

Qui è importante notare che nella sua versione gratuita, WeTransfer non utilizza crittografie aggiuntive. Ad esempio, non puoi mettere una password ai file e chiunque abbia il link potrà scaricare il contenuto.

Una volta caricati i file pesanti e ottenuto il link di trasferimento, i file rimarranno sui server solo 7 giorni. Se non vengono scaricati entro questo tempo, vengono completamente cancellati dal server di WeTransfer e dovrai rimandarli seguendo di nuovo questa procedura.

Questo servizio ti permette di inviare gratis fino a 2GB di file in una volta. Se non ti dovessero bastare, puoi passare al piano Pro, che ti spiego a breve.

Ricevere file

Ricevere file da WeTransfer

Ora che abbiamo capito come caricare e mandare il link per scaricare i file pesanti su WeTransfer, vediamo come riceverli. Vediamo nel dettaglio la procedura così, se vuoi inviare qualcosa ad un amico che ha zero conoscenze in informatica, gli vuoi spiegare facilmente come ricevere i file da WeTransfer.

Come abbiamo visto nella fase di invio, puoi scegliere se mandare il link di download tramite mail, oppure ottenere il link condivisibile che poi puoi mandare su qualche programma di messaggistica come WhatsApp, Facebook, Skype etc.

Chi deve scaricare i file che mandi, basta che clicca su questo link per accedere a WeTransfer e, dopo aver accettato i termini e le condizioni del servizio, non deve fare altro che cliccare sul tasto di download e i file inizieranno a scaricarsi sul suo computer.

Come ti ho anticipato prima, se usi la versione gratuita, i file restano sui server di WeTransfer solo per 7 giorni dal loro caricamento. Se la persona (o le persone) a cui hai inviato il link non scarica entro questo tempo i file, essi verranno cancellati dai server. Dovrai di nuovo caricarli e inviare un nuovo link per il trasferimento.

Tipi di file che si possono inviare

Se hai provato ad inviare dei file via email o in chat, sai benissimo che non tutti i formati sono supportati e, per questioni di sicurezza, molte estensioni vengono bloccate. Se è così, scommetto che ti stai chiedendo quali tipi di file si possono inviare con WeTransfer.

La buona notizia è che non ci sono limitazioni alle tipologie e formati dei file che si possono trasferire. Quindi, qualunque cosa tu debba mandare, puoi farlo tranquillamente senza dover fare i mille giochi di cambiare l’estensione del file per evitare i vari blocchi. Tra l’altro, se ne devi mandare molti, ti consiglio di organizzarli in un archivio ZIP

Tuttavia, non dimenticarti che ci sono dei termini e condizioni da rispettare. Wetransfer non deve essere usato per file per i quali non hai i diritti o che violano i diritti d’autore di qualcun altro, virus e malware come anche contenuti inappropriati, offensivi o illegali.

WeTransfer Pro: i vantaggi del servizio a pagamento

inviare file pesanti con WeTransfer Pro

Per la maggior parte di noi, 2 giga di file sono più che sufficienti e, raramente uno ha bisogno di inviare file più grandi, a meno che non si tratti di video lunghi in altissima definizione.

In campo professionale, però, file più grandi di 2 giga sono abbastanza comuni, specie per chi lavora nel mondo della grafica e realizzazione dei contenuti. Ovviamente, WeTransfer, offre una soluzione anche a questi casi, ma richiede un abbonamento a pagamento. In realtà, ci sono due piani: Pro e Premium

Con WeTransfer Pro, infatti, si possono inviare file con dimensione fino a 200 GB e offre uno storage di 1TB. Questo vuol dire che i file rimarranno online finché vuoi. Con WeTransfer Premium, invece, non hai limiti né di dimensione dei file, né di storage nel cloud.

I vantaggi dei piani a pagamento, però, non riguardano solo le dimensioni di file che si possono inviare, ti danno anche la possibilità di aggiungere delle password ai trasferimenti. Così, se qualcuno che non dovrebbe vedere i contenuti, riesce ad ottenere il link, non potrà comunque scaricare i file senza avere la password.

Il prezzo di Wetransfer Pro è di 12€ al mese che può scendere a 10€ se si opta per una fatturazione annuale. Il piano Premium, invece, costa 23€ al mese o 19€ con fatturazione annuale. Ti assicuro che è uno dei servizi di questo tipo migliori per i professionisti e anche uno dei più usati.

App WeTransfer per Android e iOS

App WeTransfer

La procedura vista finora è valida per i trasferimenti dei file su PC e Mac. Ma se abbiamo un telefono, come si fa? In realtà, il metodo visto funziona anche su smartphone, ma è molto più comodo usare l’App WeTransfer che è gratuita ed è disponibile sia per iPhone / iPad che per Android.

Tuttavia, se vuoi usare l’applicazione, devi per forza creare un account, che comunque ti farà molto comodo se devi mandare più di un file o usare il servizio più volte perché ti mette a disposizione numerosi strumenti, anche nella versione gratuita.

Una volta scaricata l’app, dunque, bisogna creare un account inserendo il proprio indirizzo di posta elettronica, il proprio nome e scegliere una password sicura. Ora riceverai un’e-mail di conferma con un link da cliccare per attivare il tuo account.

Il tutto richiede meno di un minuto e, una volta completato il procedimento di registrazione, potrai usare l’app WeTrafansfer sul tuo smartphone. Tra l’altro, se non ti va di usare il tuo indirizzo principale, sicuramente sai come creare un’altra mail da usare per i tuoi servizi non importanti.

Se vuoi inviare un file, ti basta cliccare sul pulsante blu con il “+” in basso a destra, dopo di che caricare il file (video o foto e altri) dalla memoria del tuo smartphone, inserire un titolo e messaggio e cliccare su Trasferisci. Wetransfer ti darà subito un link condivisibile che potrai inviare tramite le varie chat, oppure puoi selezionare “Invia un’e-mail” per inserire degli indirizzi di posta elettronica a cui vuoi che venga mandato il messaggio con i link.

Come detto, usare l’app con un account gratuito ha dei vantaggi tra cui il fatto di poter vedere la cronologia dei file inviati e quelli ricevuti, ma hai anche la possibilità di inviare foto che scatti direttamente con il telefono, dando gli accessi alla fotocamera a WeTransfer.

È un servizio decisamente comodo anche per smartphone!

Alternative a WeTransfer

Alternative a WeTransfer

Sebbene WeTransfer sia uno dei servizi migliori per il trasferimento dei file, è normale cercare anche delle alternative. Può semplicemente non piacere, o magari uno vuole usare il piano gratuito di più servizi, così da poter inviare molti più file pesanti in una volta.

Qualunque sia il motivo, di siti con servizi simili ce ne sono, anche se pochi sono all’altezza di competere con WeTransfer. Tuttavia, ora ti mostro quelli più validi e affidabili: alcuni di questi potrebbero adattarsi molto meglio alle tue esigenze.

Ecco le migliori alternative a WeTransfer:

  • Filemail: offre un servizio molto simile ma ha un limite maggiore nella sua versione gratis. Con filemail si possono inviare gratis file pesanti fino a 5GB via email o link di condivisione.
  • pCloud Transfer: pCloud è un servizio di archiviazione focalizzato molto sulla sicurezza. Tra le sue funzioni, ne ha anche una che consente di inviare file di grandi dimensioni senza registrazione fino a 5GB. È una valida alternativa a WeTransfer che offre molto di più del semplice trasferimento file.
  • Dropbox: nato come un servizio di archiviazione cloud gratis (e a pagamento), Dropbox ha anche funzionalità di condivisione di file. È comodissimo non solo per inviare, ma anche per condividere e collaborare su documenti e cartelle intere.

Oltre a questi tre, di alternative del genere ce ne sono tanti come SendAnywhere e MediaFire (che però sono in inglese). Se, tuttavia, cerchi una piattaforma più completa che ti offra anche molti strumenti con cui collaborare e non solo dei semplici trasferimenti, puoi usare cloud come pCloud, Google Drive e Onedrive.

In breve

WeTransfer come funziona

Se devi inviare file ai tuoi amici e colleghi, puoi fare a meno dell’ormai superata chiavetta USB, visto che ora sai come funziona WeTransfer. Il servizio è semplice e comodo, lo puoi usare sia da computer che smartphone, anche senza registrazione.

Per inviare file ti basta caricarli sul sito, inserire il tuo indirizzo, un titolo e messaggio per l’email stessa e l’indirizzo del tuo contatto, oppure copiare il link da inviare tramite i programmi di messaggistica. Chi ha il link può scaricare i contenuti.

Se non vuoi il limite dei 2 GB puoi optare per servizi come FileMail o pCloud Transfer su cui ne hai 5, oppure, semplicemente passare ad un piano a pagamento che ti porta anche molti altri vantaggi. Tuttavia, per chi cerca un servizio più completo, magari Dropbox e Google Drive sono meglio.

Domande frequenti

Spero che questo tutorial ti sia stato utile ma, se hai ancora delle domande, nella sezione di seguito potresti trovare le risposte che cerchi.

WeTransfer è sicuro?

WeTransfer utilizza protocolli di sicurezza SSL/TLS per garantire che i dati in transito tra il client e il server siano crittografati e sicuri. Tuttavia, nella versione gratuita, i file non possono essere protetti da password, quindi chiunque abbia il link può scaricarli.

Posso trasferire file con WeTransfer gratis?

Sì, si può usare Wetransfer per trasferire file pesanti fino ad un totale di 2 gigabyte gratuitamente. Per file oltre quella dimensione bisogna sottoscrivere un piano pro o premium, a pagamento.

Quanti file si possono trasferire con WeTransfer?

Non c’è un vero limite al numero di file che si possono inviare con WeTransfer, ma c’è solo il limite che la somma della loro grandezza non deve superare i 2 GB.

Per usare WeTransfer devo creare un account?

Wetransfer può essere usato senza creare un account attraverso il suo sito. Se vuoi usare l’app, tuttavia, devi creare un account e convalidare il tuo indirizzo email.

Come scarico dei file da Wetransfer?

Ti basta avere il link di trasferimento e l’eventuale password. Una volta cliccato sul link, dovrai accettare i termini e le condizioni di WeTransfer dopo di che puoi scaricare i file. Se il trasferimento è protetto, dovrai inserire la password.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto