Come fare a inviare file pesanti gratis online

come inviare file pesanti

Quando si vuole mandare rapidamente un documento, foglio di calcolo o foto il modo più rapido, facile e comodo è usare la posta elettronica. Se, però si prova a caricare un video o un zip di dimensioni troppo grandi non ci si riesce, perché c’è il limite dei 25MB dell’allegato.

Ti sei trovato di fronte a questo stesso ostacolo? Non ti scoraggiare: nel tutorial di oggi vediamo come inviare file pesanti via internet e i migliori siti o programmi per farlo gratis. Ovviamente puoi sempre usare una chiavetta USB, ma sicuramente non è molto pratico e spesso addirittura impossibile.

Ormai, infatti, ci sono metodi più veloci e furbi per condividere i tuoi file con amici o colleghi. In più, sono talmente facili da usare che non richiedono pressoché alcuna conoscenza informatica. È proprio quello che stavi cercando? Allora prenditi qualche minuto per leggere il tutorial che segue e vedrai com’è semplice.

Come si inviano file via Internet?

inviare file pesanti via internet

Prima di passare al tutorial vero e proprio vediamo un po’ di chiarire come si fa ad inviare file via internet. Grazie all’avanzamento della rete e miglioramento sia della sua stabilità che della sua velocità, oggi, condividere documenti tramite internet è più semplice e comodo che mai. Infatti, ci sono molti servizi e programmi che non solo lo rendono così facile che è proprio alla portata di tutti, ma sono anche gratuiti.

Ma come funziona questa procedura?

Insomma, abbastanza lineare come procedimento. Poiché sono pochi quelli che hanno un proprio server, bisogna affidarsi ad un servizio dedicato. Ma come vedremo a breve, non solo è gratuito, ma anche facilissimo.

Siti per inviare file pesanti

Ora che si lavora molto in smartworking e si studia a casa, capita spesso di avere sul proprio computer tutti i progetti e bisogna far arrivare ai colleghi i file, le presentazioni e documenti. Altre volte, invece, magari vogliamo semplicemente inviare un filmato che abbiamo fatto con il nostro smartphone, o una canzone che abbiamo registrato.

La posta elettronica è di solito il metodo più comodo ma, sebbene le mail non siano restrittive come un tempo, la gestione degli allegati e della loro dimensione ha comunque dei limiti.

Per fortuna, oggi, ci sono tanti metodi semplici da usare e soprattutto gratuiti. Si tratta di servizi di cloud storage che sono degli spazi online in cui possiamo caricare i file più pesanti che abbiamo,, senza preoccuparci delle dimensioni, e permettere a chiunque abbia il link giusto di scaricarli sul proprio pc.

Di questi servizi ce ne sono tanti, alcuni sono solo online, altri prevedono persino l’installazione di un programma comodo. per gestire tutto ancora più facilmente direttamente sul computer.

Ecco i 5 siti e programmi migliori per inviare file pesanti:

WeTransfer

wetransfer

Il sito migliore per condividere file di grandi dimensioni in modo molto rapido è WeTransfer. Si tratta di un servizio veramente comodo e facile che ti permette di caricare nel cloud fino a 2GB di dati gratis e persino senza dover effettuare alcuna registrazione. Vediamo come funziona.

Ecco come inviare file pesanti con WeTransfer in 5 passi:

Questo è l’invio standard con il quale tu e il destinatario della mail che hai inserito riceverete un messaggio di posta elettronica con il link per scaricare il o i file. C’è anche la possibilità di ottenere direttamente il link per il trasferimento cliccando sui 3 puntini a sinistra del tasto Trasferisci. Questo link lo puoi poi condividere con chi vuoi anche attraverso i programmi di messaggistica o persino social media come whatsapp.

Tieni presente che i file saranno disponibili per 7 giorni, dopo di che verranno automaticamente cancellati.

WeTransfer è gratuito, ma offre anche un piano a pagamento che offre numerosi extra, il principale dei quali è quello di avere 1TB di spazio, invio di file di grandi dimensioni fino a ben 20 GB e non solo 2. In più si può anche impostare una password e scegliere quando scade il file, gestire i trasferimenti, controllare gli accessi, tracciare i download e tanto altro. Il costo del piano è di 12 euro al mese.

DropBox

Sito DropBox

Uno dei primi servizi famosi di cloud storage e attualmente tra quelli più usati in tutto il mondo è DropBox. Nonostante l’idea di questo programma sia l’archiviazione dei propri dati nel cloud, così da avere sempre un backup al sicuro, è anche uno dei migliori modi per condividere documenti e file, visto che permette di dare accesso ad altre persone ad intere cartelle in pochi click.

Una volta installato il client, la condivisione dei file con DropBox è semplicissima:

  1. Incolla il file che vuoi inviare nella cartella creata
  2. Aspetta che vengano sincronizzati (vedrai la spunta verde)
  3. Clicca con il tasto destro del mouse sulla cartella o file che desideri inviare e seleziona Condividi…
  4. Nella finestra che si apre seleziona il destinatario e i permessi che può avere
  5. Aggiungi un messaggio (opzionale) e clicca su Condividi.

In alternativa all’invio tramite mail, anche qui puoi creare il link di condivisione che poi mandare come vuoi ai tuoi contatti.

Come WeTransfer, anche DropBox prevede è gratuito nel suo piano base che offre 2GB di spazio cloud. È interessante notare che lo si può aumentare aumentare invitando amici ad iscriversi e usare il servizio. Ci sono anche piani a pagamento che partono da 9,99€ al mese e prevedono spazio da 2TB a pressoché infinito e soluzioni sia personali che per aziende.

Puoi iscriverti a DropBox con 500 MB aggiuntivi in omaggio, oltre ai 2GB compresi nel piano gratuito cliccando su questo link.

TransferNow

transfernow

Un servizio alternativo a Wetransfer che è altrettanto semplice e facile da usare è TransferNow. Il loro sito ti permette di inviare file pesanti in modo sicuro, veloce e gratuito con dimensioni che arrivano a ben 5GB. Se hai bisogno di più spazio, devi passare ai piani premium con cui il limite sale a 50GB.

Il vantaggio di questo sito, oltre ad avere più spazio a disposizione, è possibile mettere la protezione da password anche nella versione gratuita. I file resteranno disponibili per 7 giorni nella versione gratis e fino a 365 in quella ad abbonamento.

Per il resto, sia il procedimento che il funzionamento, come vedi sono pressoché identici a WeTransfer e anche in questo caso non hai bisogno di registrarti o usare alcun tipo di software, come invece serve per DropBox.

Google Drive

google drive

È molto comodo perché ti dà fino a ben 15GB di spazio in cui puoi caricare tutti i dati che vuoi e organizzare i tuoi file in cartelle e sottocartelle. Una volta aperto Google Drive, caricare i file è semplicissimo, in quanto ti basta trascinarli con il mouse nella finestra. Puoi anche cliccare con il tasto destro sullo spazio bianco e selezionare Carica, o Carica cartella.

Completato il caricamento, se vuoi dare l’accesso anche ad altre persone, puoi semplicemente cliccare sul file o sulla cartella in questione con il tasto destro e selezionare Condividi. Nella finestra che si apre scrivi l’indirizzo mail del destinatario e seleziona i permessi che vuoi dargli assegnandogli un ruolo tra Visualizzatore, Commentatore ed Editor.

Anche in questo caso, puoi creare dei link condivisibili che puoi mandare come vuoi ai tuoi contatti e dare loro accesso ai file, ma qui hai comunque più controllo sugli accessi. Nella fase di creazione del link, infatti, puoi selezionare diverse opzioni tra cui se chiunque abbia il link possa accedere e il ruolo che avranno, oppure inserire delle limitazioni.

Mega

mega

Un altro sito degno di nota è Mega che ha sostituito che offre un servizio ottimo e veloce, uno spazio di archiviazione cloud e comunicazione sicura a tutti i suoi utenti. Il grande vantaggio di Mega è non solo la protezione con un sistemi di criptazione end-to-end avanzati che rende i suoi server e i tuoi file inaccessibili a utenti non autorizzati, ma anche lo spazio di ben 15GB a tua disposizione nel piano gratuito.

Una volta completata la procedura avrai accesso alla dashboard di Mega dove potrai caricare tutti i tuoi file semplicemente trascinandoli nella schermata. Una volta completato l’upload del dei tuoi file pesanti li puoi inviare selezionando la voce Ottieni link dal menu contestuale che si apre cliccando con il tasto destro del mouse sul file, o sull’icona dei 3 puntini orizzontali nella parte in basso a destra.

Va fatto notare che Mega in realtà, normalmente, dà solo 15 GB ma è spesso attivo un bonus di registrazione con cui si ottengono 35 GB e si può ottenere ancora più spazio installando l’applicazione su Pc o Mac (+10GB), installando l’app sul proprio smartphone (+10GB) e invitando amici ad iscriversi (+10GB / amico). Attenzione, però, che questi bonus hanno un limite di tempo, che varia tra 1 mese e 1 anno.

Ovviamente ci sono anche piani a pagamento, sia per privati che per aziende, che permettono non solo di avere molto più spazio, ma anche di aggiungere la password ai file condivisi e anche impostare una data di scadenza del link.

Come inviare file pesanti via mail

jumbomail liberomail

Nei messaggi di posta elettronica normalmente c’è un limite di 25MB per gli allegati. Ci sono casi in cui si vuole per forza mandare i file via mail, magari perché il destinatario ha accesso limitato solo ad internet e non ha altri modi per scaricarli. Come si può fare in questi casi?

Puoi usare JumboMail, una funzione di Liberomail perfetta per chi vuole includere allegati più grandi di 25MB. Con questa funzione puoi inviare file pesanti via mail con dimensioni fino a ben 2Gb.

Usare il servizio è molto facile: se hai un account su LiberoMail entra nella tua casella di posta elettronica e sulla sinistra troverai la scritta JumboMail. Se hai già iniziato a scrivere il messaggio, non devi cancellare tutto e ricominciare da zero, ma puoi passare in qualunque momento a JumboMail.

Tra l’altro è possibile inviare file di grandi dimensioni con gmail, ma bisogna farlo sfruttando l’integrazione con Google Drive che ti permette di caricare il file anche quando stai scrivendo il messaggio. Se usi Hotmail, puoi provare con OneDrive e la procedura è abbastanza simile.

In conclusione

Se dovessi avere ancora qualche dubbio di seguito trovi alcune delle domande frequenti che ci hanno posto i lettori e, se non dovessero rispondere ai tuoi quesiti, non esitare a lasciare un commento. Facci sapere anche se hai provato uno o più dei siti visti sopra e come ti sei trovato.

Qual è la dimensione massima degli allegati mail?

Normalmente un messaggio di posta elettronica può contenere allegati la cui dimensione totale è di massimo 25MB. JumboMail è un’eccezione che permette di avere allegati fino a 2GB.

Trasferire file via internet è sicuro?

Se ci si affida a servizi affidabili come quelli visti sopra, i file di per sé sono al sicuro. I pericoli però sono principalmente rappresentati dall’invio del link alla persona sbagliata, o quando si usano password troppo semplici. Il pericolo, insomma, dipende più dall’utente che dal servizio.

Come inviare file pesanti velocemente?

Il modo più veloce per inviare i file di grandi dimensioni via internet è rappresentato dai servizi di WeTransfer e TransferNow che non richiedono alcuna registrazione, ma basta caricare i file e mandare il link al destinatario.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top