I migliori cloud gratis del 2022

Migliori Cloud Storage

Oggi foto, video e altri file riempiono molto velocemente la memoria di ogni dispositivo e spesso si è costretti a mettersi a spulciare quelli che non servono e si possono cancellare per fare spazio a file nuovi.

Ma c’è un modo per avere più spazio per conservarli senza spendere costi aggiuntivi? La risposta è sì! Basta affidarsi ad un servizio di storage online.

Se non sai di cosa sto parlando, tranquillo: nell’articolo di oggi non solo ti illustro come funziona ma ti dò anche un elenco di quelli che sono i migliori cloud gratis che puoi usare per tenere i tuoi file al sicuro.

Con i servizi che ti mostro qui sotto, puoi ottenere oltre 70 GB gratuiti per conservare le tue foto, video e documenti importanti, senza intasare la memoria del tuo computer. Dunque, se vuoi risparmiare spazio, senza spendere un centesimo, sei nel posto giusto! Prenditi qualche minuto di tempo, scopri i vari cloud e trova quello migliore per te.

Indice contenuti:

Cloud storage: cos’è, come funziona?

Cos'è il cloud storage

Per cloud storage si intende uno spazio di archiviazione remoto, ovvero su internet e non fisicamente nel nostro dispositivo. La traduzione letterale di questo termine è archiviazione nelle nuvole proprio perché è in uno spazio non direttamente tangibile come il nostro computer o tablet, ma nel web.

I vantaggi sono tanti a partire dal fatto che puoi accedere ai tuoi file ovunque, sia da pc che cellulare, a quello di non dover occupare spazio nel tuo dispositivo. Non solo, se il tuo device si danneggia, i file non si perdono e li puoi recuperare facilmente, semplicemente loggandoti nel proprio account.

Usare il cloud è più facile di quanto uno possa credere e se possiedi un dispositivo smart, probabilmente stai già sfruttando questo servizio, anche se non te ne sei reso conto.

La cosa bella è che la maggior parte dei fornitori di cloud storage offrono i loro servizi in via gratuita, anche se con una capienza massima limitata, di solito intorno ai 10 / 20 GB che comunque sono più che sufficienti per conservare migliaia di foto, documenti e altri file.

I 7 servizi di cloud gratuiti migliori

So che sembra difficile credere, ma ormai ci sono tantissimi siti su cui è possibile ottenere spazio di archiviazione in modo completamente gratuito. E non c’è nessun inghippo!

Il cloud è un ambiente sicuro, ma va anche scelto un fornitore affidabile. Ci sono, infatti, tanti siti online che offrono questo servizio, ma è sempre meglio puntare su nomi che hanno una certa reputazione. Questi, di solito, non offrono tanto spazio gratis, ma sono sicuri.

Io, ad esempio non mi fiderei di qualcuno che mi offre 1tb di storage gratis, magari pure per sempre. Per questo, se cerchi un sito affidabile, sei nel posto giusto. Dopo averne messo tanti a confronto e analizzato le varie offerte, ho creato la seguente classifica dei 7 più validi del 2022.

Non offrono spazio infinito, ma il servizio è eccezionale e ci si può fare affidamento! Curioso di scoprire quali sono? Bene, vediamoli.

I migliori servizi di cloud gratis sono:

Mega: il miglior cloud con 20GB gratis

mega

Mega è un nome molto conosciuto perché in passato era il portale migliore dove trovare film, programmi, libri e tanto altro piratato. Insomma, conteneva milioni di file che la gente scaricava senza pagare i diritti d’autore.

Per questo, dopo qualche anno di attività le forze dell’ordine sono riuscite a chiudere, ma l’azienda non si è persa e ha investito in un nuovo campo, ovvero quello del cloud storage aprendo il sito mega.nz.

Oggi il loro servizio è, senza dubbio, il migliore in quanto a convenienza perché sono gli unici che offrono ben 20 giga gratuiti di spazio di archiviazione.

In più, si tratta di un portale veramente sicuro, molto più di tanti altri, in quanto sfrutta strumenti di criptazione avanzati e blocca in modo efficace attacchi e tentativi di accesso al tuo spazio di archiviazione.

Infatti, a ciascun utente viene fornita una chiave unica senza la quale può essere impossibile accedere. Se decidi di usare Mega, fai molta attenzione a non perderla mai e tenerla salvata in memoria, sempre.

Google drive: la suite cloud più completa versatile

Google Drive

La comodità della sua soluzione è unica, in quanto non solo puoi conservare i tuoi file nelle nuvole, ma anche creare e modificare documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni etc, direttamente online, da qualunque dispositivo.

Per accedere a Drive, basta avere un account su Google, ovvero un indirizzo di posta elettronica gmail. Se hai uno smartphone Android, sicuramente ce l’hai già, quindi tutto quello che devi fare è accedere al tuo account e sfruttare il servizio, senza costi aggiuntivi.

Da telefono puoi scaricare le app dedicate (disponibili sia su iOS che Android), mentre da PC, puoi semplicemente accedere al sito direttamente nel tuo browser.

Google Drive è la soluzione migliore per chi sfrutta dispositivi Android, grazie all’ampissima integrazione con questo sistema ma è veramente comoda anche per chi ha un iPhone e su computer.

One Drive: il servizio offerto da Microsoft gratuitamente

Microsoft OneDrive

Per prima cosa vediamo le analogie: anche con la soluzione di Microsoft non hai solo del cloud storage gratuito, ma accesso ad un’enorme serie di strumenti per la produttività come i famosi Word, Excel, Powerpoint e altri ancora, tutti online.

Questo è proprio il vantaggio principale: Sulla maggior parte dei computer utilizziamo la suite per l’ufficio Microsoft. In pratica, si può tranquillamente passare il file del pc al disco online e continuare a lavorare senza interruzioni, da qualunque dispositivo. Con altri programmi, invece, bisogna convertire il file nel loro formato il che comporta molto spesso delle perdite di informazioni o difetti nel layout.

Poi, anche con OneDrive hai spazio gratuito nel cloud fino ad un massimo di 5 giga. Qui è la prima differenza in quanto siamo ad un terzo al drive di big G. Nonostante ciò sono comunque tanti.

Lo svantaggio principale, però, sono l’app e il backup automatico delle foto che è un po’ più complicato e lungo da impostare, su ogni dispositivo. Nulla di complicato, ma sicuramente se non hai già un indirizzo di posta elettronica con Outlook, può non valer la pena farlo e optare, magari, per Mega e simili.

Dropbox: la scelta migliore per condividere file

Dropbox

L’altro motivo per cui ha attirato milioni di utenti è offre spazio extra per chi invita amici. Per ogni nuovo utente che uno porta, infatti, guadagna 500 mega in più gratuiti, per sempre. Se hai tanti amici da invitare, allora sicuramente potrai accumulare un bel po’ di spazio gratis in più.

Partito da migliore nel tempo ha lasciato la cima di ogni classifica a servizi più completi come quelli visti finora. Ciononostante resta un prodotto validissimo per un uso professionale, ma meno per quello personale.

Dropbox offre un’ottima applicazione con cui non solo è condividere i propri file con chiunque in un lampo, ma anche per creare un backup delle proprie foto, video e altri documenti su telefono o pc.

Il suo grosso limite, però, è che il piano gratuito ha un limite di appena 2GB nel cloud, il che è, ad esempio, 10 volte minore di quello offerto da Mega. Invitando qualche amico si riesce ad aumentarlo, ma resta sempre molto limitativo.

iCloud: spazio gratuito per chi ha prodotti Apple

iCloud

Come ogni loro prodotto o servizio anche questo è fatto veramente bene e semplifica molto la vita, oltre che offrirti un po’ di spazio in più sul telefono o computer. La gran comodità è che puoi caricare in automatico nel cloud le tue foto fatte con l’iPhone, i dati salvati delle varie App e i documenti creati con Pages, Numbers etc.

Sebbene si tratti di un servizio comodissimo, iCloud ha due grosse pecche: la prima è che è riservato a utenti Apple in quanto le applicazioni per usarlo ci sono solo nell’App store e l’integrazione è fatta solo con i loro dispositivi. La seconda pecca, invece, è che offre solo 5 giga che sono veramente pochi se paragonati a quelli della concorrenza.

Insomma, iCloud va bene per chi ha un iPhone e un Mac, ma lo spazio limitato e il fatto che è difficile collaborare con chi non ha un loro device, spesso ti costringe ad affidarti anche ad altri servizi come, magari quello di Google o Mega.

Amazon Cloud Drive: gratis per chi ha un account Amazon

Amazon Cloud Drive

Ormai che quasi tutti abbiamo un account Amazon, è uno spreco non sfruttare anche questo servizio gratuito che ti regala un po’ di spazio in più dove conservare i tuoi file che non ti servono nell’immediato ma non vuoi nemmeno cancellarli.

Il totale dei giga che uno ha a disposizione è di 10 che però vanno divisi in 5 per i file e documenti di vario genere e gli altri 5 esclusivamente riservate alle foto e video. Come si vede nella foto, infatti, c’è una sezione con una scritta che spiega come gli utenti amazon abbiano 5 giga aggiuntivi dedicate appunto a questi file multimediali.

Ovviamente, anche in questo caso non manca la possibilità di installare un’app dedicata sia su smartphone e tablet, che su computer (Windows e Mac) così da avere tutti i propri file sempre a portata di mano.

L’unico piccolo neo di questo servizio è, forse, il fatto che non è facilissimo da usare: non è infatti immediato come gli altri, ma per usarlo ci va un po’ più di impegno a capire quali sono le varie funzionalità e come usarle.

Ice Drive: servizio cloud affidabile, ma in inglese

ice drive

La versatilità di questa piattaforma è davvero ampia: puoi accedere e condividere i tuoi file sia da computer che da mobile usando il browser oppure le comode app per iOS e Android.

Per PC è davvero presente su tutte le piattaforme oltre che su Windows, persino anche su Mac e addirittura Linux. In più sull’OS di Microsoft lo puoi usare come un disco virtuale e farlo apparire nella barra laterale sinistra, per caricare e scaricare i file in un istante.

Si tratta di un portale davvero ottimo con l’unica pecca che è in inglese. Quindi, se non conosci bene questa lingua, potresti avere difficoltà ad usarlo. Tuttavia è davvero semplice  e veloce da imparare.

Perché usare cloud gratis?

servizi cloud gratuiti

La risposta ovvia è perché è gratis e, anche se siamo abituati ad avere la fregatura quando qualcuno ti regala qualcosa, qui non c’è. Anzi, si tratta di un servizio veramente utile in migliaia di casi che ti permette di risparmiare spazio e avere i tuoi documenti importanti al sicuro.

Il cloud storage è uno dei modi migliori per conservare file e dati importanti in quanto si è sicuri che, se il proprio dispositivo si danneggia, questi sono al sicuro in rete e non saranno persi. Basta, infatti, entrare nel proprio account da un qualunque dispositivo e si possono recuperare in pochissimi minuti.

Il cloud storage è utilissimo sia per condividere file che per caricare le proprie foto o filmati vecchie e lasciare spazio nello smartphone per scattarne di nuove. Come ben sai sempre meno telefoni oggi hanno la possibilità di usare una scheda SD e, con le fotografie e video che hanno una risoluzione sempre maggiore, lo spazio si esaurisce molto in fretta.

In conclusione

Ormai il cloud è uno strumento che dobbiamo imparare ad usare più o meno tutti, indipendentemente dall’età. Questa tecnologia ha numerosissimi vantaggi ed è alla portata di tutti, come spero di averti mostrato nell’articolo di oggi.

La possibilità di sfruttarla gratis, va colta al volo e il bello è che puoi usare tranquillamente più di un servizio. Se fai un conto, il totale dei 7 citati sopra ti permette di avere oltre 70 giga gratuiti di storage per conservare tutto quello che vuoi.

Il consiglio che ti posso dare è quello di usare un servizio per una tipologia di file, così da tenerti sempre tutto organizzato e ritrovare facilmente il documento che ti serve.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto