Hai bisogno di una connessione stabile a casa, veloce ed affidabile. Che sia per giocare, lavorare, per creare una Smart Home o semplicemente navigare sul web, avere internet nella propria casa è ormai sempre più necessario.
Per questo, nell’articolo di oggi abbiamo voluto raccogliere le migliori offerte ADSL casa senza telefono. Così chiunque sia in cerca di una tariffa e gestore che gli offra una buona connessione internet, veloce e ad un buon prezzo e non ha bisogno del telefono fisso, può avere un punto di riferimento dove confrontare le varie tariffe e trovare quella più adatta alle proprie esigenze.
Prima di partire, però, devi sapere che ormai nessuno offre una tariffa ADSL pura, ma tutte vengono utilizzate insieme alla fibra per offrire più velocità allo stesso prezzo. Per questo non troverai più un’offerta ADSL, ma tutti le compagnie di telecomunicazioni ti propongono la fibra o VDSL.
Tariffe solo internet casa a confronto
Nonostante la continuamente crescente diffusione della fibra ottica, l’ADSL, resta ancora una delle tecnologie più diffuse nelle case italiane. Questo perché le connessioni pura fibra richiedono il cambio dei doppini telefonici ed interventi dei tecnici spesso molto lunghi e costosi.
Tieni presente, però, che ormai, più che di ADSL si può parlare di VDSL, in quanto tutti utilizzano la fibra per portare internet ad alta velocità il più possibile vicino a casa tua, di solito fino ad un nodo o cabinet stradale da dove poi viene viene distribuita nelle abitazioni con i classici cavi in rame, o fibra misto rame verso le varie abitazioni.
Fatto questo chiarimento vediamo le offerte più convenienti di quest’anno.
Compagnia | Costo | Velocità | Link |
---|---|---|---|
Sky WiFi | 29,90 € al mese, 29€ attivazione |
Fino a 1 gbps | Attiva |
Tiscali Casa | 19,95 € al mese, per i primi 12 mesi, poi 27,95 € |
Fino a 1 gbps | Attiva |
Vodafone Open | 24,90 € al mese, anziché 29,90 |
Fino a 2,5 gbps | Attiva |
TIM Super Fibra | 19,90 € al mese, per i primi 6 mesi, poi 24,90 € |
Fino a 1 gbps | Attiva |
FastWeb Casa Light | 27,95 € al mese, attivazione gratuita |
Fino a 2,5 gbps | Attiva |
Che cos’è l’ADSL
L’ADSL è ormai un termine che conosciamo praticamente tutti, ma che cos’è esattamente questo tipo di connessione e come funziona? Il termine ADSL è una sigla che deriva dall’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, che, tradotto in italiano significa Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale.
Con questa abbreviazione si indica una classe di tecnologie di trasmissione dati tramite cavi fisici che viene usata per accedere ad internet con alta velocità di trasferimento sfruttando il cavo in rame e doppini della linea telefonica classica.
In realtà, come già detto, oggi viene utilizzata una tecnologia mista con la fibra che arriva fino ad un armadietto o nodo stradale e poi distribuita nelle abitazioni tramite i cavi dell’ADSL in rame, o fibra misto rame. Questa tecnologia si chiama VDSL e può essere FTTC (fiber to the cabinet) oppure FTTN (Fiber to the Node). È usata praticamente ovunque dove la fibra pura (FTTH) non arriva oppure gli interventi dei tecnici sono troppo costosi e difficili da eseguire.
Infatti non troverai più nessun sito che offre solo l’ADSL classica ma tutti i provider ti propongono o fibra pura o FTTC e FTTN.
Velocità di connessione
La velocità di una connessione internet si misura in mbps, ovvero, quantità di megabyte trasmessi per un secondo (se ti interessa sapere cosa significa e come si misura, puoi consultare questo articolo di approfondimento).
L’ADSL classica ha una connessione a 20 mbps in quanto viaggiava solo sui cavi della linea classica e non si poteva avere senza telefono. Grazie alla tecnologia ibrida fibra e cavo in rame solo nel tratto finale, questo limite è stato di gran lunga superato. Se la connessione in fibra pura arriva a 1 gbps, ma, poiché la maggior parte delle connessioni FTTC e FTTN esse arrivano ad una velocità di 200 mb/s.
Se cerchi il massimo della velocità, puoi consultare le migliori offerte per la fibra ottica, perché hai bisogno di una FTTH e quella più veloce è di Fastweb che arriva a 2,5 gbps, mentre le altre sono solo fino a 1gbps. Purtroppo però devi fare i conti con la copertura.
Tieni però presente che qui si parla di velocità massima che si ha solo in condizioni ottimali. Nella realtà difficilmente ci arriverai, anche perché dipende molto dal modem che hai, da quanto sei vicino ad esso con il tuo pc e tanti altri fattori che abbassano la qualità della trasmissione.
ADSL, Fibra o FWA?
Oggi ci sono veramente tante varianti e offerte per portare internet nelle proprie abitazioni. Il vantaggio dell’ADSL rispetto alla fibra è che non si devono cambiare nulla nella propria linea fissa ma si possono usare i cavi e doppini telefonici classici. La fibra, invece, è vero che è nettamente più veloce, ma potrebbe richiedere interventi domestici troppo costosi che non sempre vale la pena fare.
Un’alternativa interessante dove i cavi non arrivano è la FWA. Queste lettere sono acronimo di fixed wireless access, ovvero accesso tramite wireless fisso. Si tratta di una connessione che sfrutta le sempre più avanzata rete mobile sul territorio italiano, senza fili. Con la diffusione del 5G e miglioramento della rete 4G LTE, sono sempre più persone a preferire questa tipologia, perché molto più flessibile e spesso conveniente rispetto alla classica ADSL.
Poiché l’ADSL viaggia sui cavi del telefono, se non hai la linea telefonica fissa, potresti non poter usare i servizi di alcun operatore. In questo caso, ti consiglio di dare uno sguardo proprio alle offerte internet per la casa senza linea fissa.
Copertura
Se avrai pura fibra o VDSL con i cavi dell’ADSL dipende tutto dall’infrastruttura del gestore che hai scelto. Siccome oggi le offerte e tariffe non mancano e ci sono tante compagnie di telecomunicazioni che offrono questi servizi a prezzi concorrenziali, la scelta non manca.
Quello che ti consiglio di fare è verificare su ciascuno di essi la copertura nella tua zona. Ogni gestore, infatti, ha una pagina dedicata in cui puoi inserire il tuo indirizzo di casa preciso e sapere che tecnologia arriva fino alla tua abitazione. Se, ad esempio, non sei coperto da Fastweb, o la velocità massima che ti possono far arrivare non è abbastanza, allora puoi provare con Tiscali, TIM, SkyWifi e gli altri.
Questo controllo richiede pochi secondi ed è sempre meglio farlo per non avere poi brutte sorprese quando il contratto è stipulato ed è troppo tardi per tirarsi indietro.
Le migliori Offerte ADSL casa senza telefono
Come già accennato se vuoi portare internet veloce a casa, le proposte non mancano, che si tratti di linea fissa, o wifi con tecnologia mobile. L’ADSL, però, resta una delle tipologie più diffuse, semplici da installare e affidabili tra cui scegliere.
Per semplificarti la scelta, all’inizio abbiamo messo a confronto in una tabella le tariffe solo internet più convenienti e valide, ma di solito vogliamo parlare un po’ più nei dettagli di ciascuna delle compagnie telefoniche e scoprirne pregi, come anche eventuali difetti.
Le 5 migliori offerte per ADSL, VDSL e fibra a casa senza telefono sono:
Sky Wifi
Nonostante sia da poco sul mercato, se paragonata alle altre aziende, Sky WiFi è una delle scelte migliori che uno possa fare. La sua Ultra Network è stata premiata dall’istituto tedesco ITCQ per essere la connessione numero 1 in Italia per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo.
La rete di Sky WiFi è veramente ben sviluppata e le prestazioni sono sempre alte, anche nei momenti della giornata in cui, in teoria, tutti sono connessi. Grazie all’ottimizzazione dei Point of Presence (POP), infatti, si evita che il traffico si congestioni, rallenti o addirittura ci sia un’interruzione completa del servizio, per sovraccarico.
Sky Wifi offre sia la soluzione pura fibra, la cu velocità arriva fino a 1gbps, che la VDSL, in base alla tecnologia che arriva a casa tua. Se si usano i cavi ADSL, ovvero nella tecnologia Fibra misto Rame, il massimo è 5 volte inferiore, cioè 200 mbps.
Con la sottoscrizione dell’abbonamento si ha lo Sky WiFi Hub che è un modem – router veramente fantastico. Crea una rete wifi sia 2.4hz che 5hz con un ampissima copertura, altissima velocità e stabilità. Se hai una casa grande e non vuoi acquistare ripetitori o rete mesh separati, puoi affidarti ai pod che estendono la copertura anche ai piani superiori, inviando ai dispositivi sempre il segnale migliore.
L’attivazione normalmente costa 49€, ma è attualmente in promozione a 29€ mentre il canone mensile parte da 29,90€ e puoi scegliere pacchetti in cui hai anche la Sky TV. Il più grande vantaggio, però, è che il contratto non ha vincoli di durata: puoi provare il servizio e quando non ti serve più hai solo da pagare 29,90€ di disattivazione della linea e ridare il modem. Nessuna grossa penale, nessun mese mancante da pagare. Si tratta decisamente dell’offerta per internet più conveniente al momento.
Tiscali
Una delle aziende che tra prime ha offerto l’ADSL in Italia è stata Tiscali. La sua rete resta ancora una delle più consigliate, specie ora che è stata premiata da Ookla, uno degli speed test più affidabili in circolazione per testare la velocità della propria connessione, come la rete fissa più veloce del 2021.
La tariffa base è di 27,95€ ma ci sono sempre promozioni con cui è possibile risparmiare molto il primo e il secondo anno. Attualmente, ad esempio i prezzi partono da 19,95€ per i primi 12 mesi. Quando sottoscrivi il piano avrai gratuitamente anche il loro modem Wi-Fi super veloce.
Va fatto notare che, con l’ADSL di Tiscali, l’attivazione è inclusa nel prezzo e ci sono 2 o 6 mesi di Infinity+ gratis (in base al piano scelto). L’offerta è senza telefono, ovvero, la linea c’è ma le chiamate sono a consumo. Puoi avere anche minuti illimitati, aggiungendo il pacchetto Full per 3 euro in più al mese.
Il prezzo è veramente vantaggioso, specie se si combina la linea fissa con un numero mobile. Tiscali, infatti, propone offerte internet e voce combinate con cui è possibile risparmiare anche fino a 100 euro il primo anno.
La copertura FTTH, ovvero pura fibra è enorme e conta oltre 1000 città e comuni in tutta Italia, mentre in tanti altri paesi arriva la FTTN, con i cavi fibra misto rame. Puoi controllare direttamente sul sito se il tuo indirizzo e coperto e verificare la velocità che avrai.
Vodafone Open
Se hai bisogno di internet ultra veloce e Fastweb non arriva da te, puoi provare con Vodafone. Si tratta di una delle aziende più grandi sul mercato italiano e che maggiormente si sta facendo sentire ultimamente con le sue offerte adsl casa e fibra ottica ultraveloce fino a 2,5 gbps sulla GigaNetwrok.
Attualmente, l’offerta per avere internet a casa con Vodafone è tra le più convenienti, perché la fibra o ADSL costa solo 24,90€ al mese, anziché 29,90. Nel prezzo è compreso il modem con wifi optimizer in comodato d’uso, l’attivazione è gratuita e non devi stare senza telefono, perchè hai chiamate illimitate sulla linea di fissa.
La rete Vodafone è davvero molto diffusa in tutta Italia e oggi, il servizio è tra i migliori che ci siano quando si parla di FTTH, con una connessione non solo veloce, ma anche molto stabile, senza praticamente interruzioni di servizio.
Vodafone te la consiglio se sei coperto dalla FTTH, se invece hai solo la fibra mista rame o la disponibilità di sola ADSL, sappi che le velocità delle compagnie concorrenti potrebbero essere più veloci. A tal proposito ti faccio notare che sono ancora pochi i fortunati che potranno contare su una rete da 2,5 gbps perché è una grandissima novità, ma la fibra fino a 1gbps è presente in sempre più comuni e città italiane.
Sorprendentemente il contratto non è vincolante come in passato. Se non sei contento del servizio, o vuoi cambiare, puoi disattivare quando vuoi senza incorrere in pesanti penali di recesso anticipato. Non hai vincoli di durata e l’unica cosa è che bisogna restituire o pagare la vodafone station entro 30 giorni, se si è rimasti meno di 24 mesi. Il servizio proposto è veramente Open e sei libero di cambiare senza problemi e soprattutto senza costi nascosti.
Tim Super ADSL
Nella classifica non poteva mancare una delle compagnie di telecomunicazioni più grandi d’Italia, se non la più grande. La sua offerta ADSL casa senza telefono è decisamente ottima ha molti vantaggi, primo tra tutti il prezzo, che attualmente è in offerta a 19,90€ al mese per i primi 6 mesi, dopo di che passa a 24,90€.
Se hai intenzione di usare i servizi TIM, ti consiglio di attivarlo online perché, non solo ci sono più offerte a portata di mano, ma non hai vincoli di tempo e durata del contratto. Se si attiva il pacchetto su internet, senza l’aiuto di un operatore, infatti, si può disdire quando si vuole senza costi aggiuntivi, penali di chiusura anticipata etc.
L’ADSL di Tim, come anche la sua fibra, arrivano in moltissime città e piccoli comuni in tutta Italia. Di solito, se gli altri operatori non ti possono offrire una buona rete, TIM c’è. Ovviamente, la FTTH è la meno facile da avere, ma già la FTTC con velocità fino a 200 mbps è molto diffusa. In alternativa c’è anche la ADSL classica che è veramente presente in tantissimi paesetti, anche piccoli, ma la connessione arriva al massimo a 20 mbps.
Richiedendo l’offerta online non ci sono nemmeno costi di attivazione, ma tieni presente che il modem non è completo, quindi te ne dovresti comprare uno tu. Se ti interessa, puoi leggere la guida ai migliori modem router per fibra ottica.
Per chi ama guardare la TV, calcio e altri sport, ci sono i pacchetti che includono, oltre alla connessione fibra e adsl, anche un abbonamento a TimVision. In più, se hai comunque bisogno del telefono, sappi che TIM ha una delle migliori offerte telefonia fissa e adsl in generale.
FastWeb Casa Light
Tra tutte le offerte solo internet, ADSL o fibra, quella che spicca maggiormente è di Fastweb. Attualmente, infatti, in Italia è una delle poche aziende ad offrire una connessione che raggiunge i 2,5 gpbs.
Sulla carta ADSL e fibra di FastWeb restano le migliori. Il problema è che nella realtà non sempre è così ed il limite più grande di questa compagnia è la limitata copertura nelle piccole città.
Se nelle grandi metropoli italiane, la su FTTH è abbastanza diffusa, ma comunque non in ogni quartiere, appena si va un po’ in periferia, bisogna orientarsi su altre telco. Se abiti fuori difficilmente avrai una connessione così veloce come con Sky WiFi, Tim o Tiscali. Tuttavia, nelle zone coperte, è decisamente tra le scelte migliori.
I prezzi delle tariffe senza telefono partono da 27,95€ per il piano base e 30,95 per l’offerta Fastweb Casa completa, certo è un po’ caro, ma la qualità della rete li vali tutti. In questo prezzo è incluso anche il modem FastGate che con il suo il Wi-Fi 11ac 4×4 crea una rete wireless forte e potente in grado di raggiungere ogni angolo della casa e farti navigare al massimo della velocità anche in WiFi. L’attivazione è gratuita è per ogni nuovo contratto ci sono anche tre mesi di Discovery+ in omaggio.
Il vantaggio di Fastweb, però, è la possibilità di provare il servizio per 30 giorni e, se non sei soddisfatto, puoi richiedere il rimborso completo. Ci sono, poi, diverse offerte per chi vuole combinare internet casa con una tariffa mobile, che vale la pena prendere in considerazione.
Domande frequenti
Spero che l’articolo ti sia stato utile non solo a capire come funziona l’ADSL in Italia, ma anche a trovare le migliori offerte e tariffe per avere internet a casa, senza per forza pagare per il telefono fisso.
C’è ancora qualcosa che non ti è chiaro? Ecco qualche domanda frequente dei lettori che potrebbe esserti molto utile per chiarire eventuali dubbi.
Posso mettere l’ADSL senza avere la linea telefonica fissa?
Purtroppo no: l’adsl classica viaggia sulla linea telefonica. Se a casa sei senza impianto per il telefono fisso, non puoi mettere l’ADSL. Tuttavia, oggi ci sono operatori come Linkem, Vodafone o Eolo che ti permettono di avere internet a casa, illimitato e veloce, sfruttando la tecnologia FWA.
Qual è l’ADSL migliore per casa, senza telefono?
Le offerte migliori per avere internet a casa sono quelle di Sky WiFi, Vodafone e Tiscali, ma anche TIM e Fastweb sono decisamente ottime scelte, specie per chi è nelle grandi città. Tutto dipende dalle esigenze di ciascuno e dalla copertura e tecnologia internet della compagnia che arrivano nella tua casa.
Come faccio a sapere se c’è copertura internet?
Ogni compagnia telefonica, prima di farti firmare il contratto, ti mette a disposizione uno strumento per verificare la copertura della loro rete ADSL, Fibra o FWA, nel tuo indirizzo di casa. Una volta immesso, in pochi secondi saprai la tecnologia che arriva e la velocità di connessione massima che puoi avere.