Internet oggi è ovunque e i siti web sono sempre più importanti per le aziende, ma anche per chi è in cerca di lavoro. Se hai bisogno di una pagina con cui pubblicizzare la tua azienda o vuoi creare un sito con cui iniziare a guadagnare, la prima cosa da considerare, dopo il nome del dominio è l’hosting. Ma cos’è un web hosting, a cosa serve e come funziona?
Se non hai idea di cosa sto parlando, non ti preoccupare, perché in questo articolo andremo a vedere tutti i dettagli su questo argomento, come anche i migliori servizi sul web tra cui scegliere.
Come abbiamo già visto si può fare un sito web in modo gratuito e con un bell’aspetto, ma se cerchi un risultato professionale, avrai bisogno di affidarti ad un servizio più professionale e, ovviamente, a pagamento. C’è da dire però, che i costi sono sorprendentemente bassi, specie agli inizi quando non hai tanti visitatori. Ti ho incuriosito? Beh, sotto troverai tutto a riguardo. Buona lettura.
In questo articolo
- Come funziona un sito web
- Come scegliere l’hosting più adatto
- I 3 migliori hosting e servizi in Italia del 2020
- ServerPlan – il servizio migliore, semplicemente eccellente
- Netsons.com
- Aruba.it
- In conclusione
Come funziona un sito web
Se anche tu vuoi creare un sito web personale o per al tua azienda, la prima cosa che devi sapere è che ti serve un dominio ed un hosting. Magari non hai mai sentito queste parole prima, ma sono i tasselli fondamentali per la creazione di ogni sito internet. Prima di vederli nel dettaglio, diciamo in due parole cosa sono.
L’hosting è lo spazio nella rete internet su cui sta il tuo sito. Il dominio, invece, è il nome del tuo sito: ad esempio il nostro dominio è www.gufo.it. Ogni volta che qualcuno digita il nome del nostro portale, il suo browser carica il nostro sito dal nostro hosting ed il risultato che vedi sul tuo pc sono le nostre pagine.
Sono in tanti a pensare, erroneamente, che basti acquistare un certo nome come www.lamiaazienda.it e si ha acquistato un sito. In realtà questo è solo il così detto dominio che punta al vostro hosting.
Per fare un paragone semplice potete immaginare un indirizzo: in se si tratta solo di lettere e numeri, ma vi indica un reale posto fisico. Così anche il dominio, quando lo scrivete sul vostro browser, vi porta verso lo spazio internet dove ci sono tutti i file del vostro sito.
Nell’hosting rientra anche lo spazio dove verranno conservate le vostre mail aziendali indirizzate alle caselle del sito.
Cos’è il dominio e come sceglierlo
Come abbiamo detto, il dominio è il nome del tuo sito. Quando viene digitato sulla barra di ricerca del browser, esso richiama i file dal tuo hosting e mostra il sito al lettore. Quindi, se vuoi farti trovare in rete, non puoi farne a meno. Sotto vedremo come acquistarlo, ma vediamo prima qualche buona pratica per scegliere che nome dare al tuo sito.
Scegliere il dominio può richiedere anche molto tempo. Se hai già un business ed il nome della tua azienda è libero, ti consiglio di non pensarci troppo e usare quello. Quando devi scegliere un nome completamente nuovo, invece, ci sono degli accorgimenti da prendere
Le buone pratiche nella scelta di un dominio sono:
- scegli un nome corto: il dominio deve essere il più corto possibile. Cerca di avere meno di 8 caratteri
- non usare trattini: anche se il nome che vuoi usare è composto da più parole, non separarle da trattini. Ad esempio meglio ilmiobusiness.it di il-mio-business.it
- evita i numeri, a meno che non facciano parte del tuo brand
- facile da ricordare e da digitare per chi vuole tornare sul sito
- scegli un nome unico, se vuoi creare un brand che si contraddistingua devi avere un dominio che suoni bene e non richiami altri marchi
Se segui strettamente questi consigli sceglierai anche un nome di dominio buono anche per il SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca), di cui parleremo in un altro articolo.
Che cosa significa hosting e perché serve?
Partiamo ovviamente dalle basi e vediamo di rispondere alla prima domanda che uno si fa quando sente parlare di siti web: Ma cos’è esattamente un hosting?
Un Hosting è un servizio web che ti permette di mettere i tuoi file nella rete internet: puoi immaginarlo come un disco fisso del computer che, però, è collegato ad internet e permette a tutti di vedere le tue pagine di codice, immagini e video, insomma, il tuo intero sito. Dunque senza un hosting il tuo sito non può esistere nella rete internet.
Se non ne hai uno come puoi fare? Semplice: ti devi rivolgere alle aziende specializzate. Ci sono, infatti, tantissime aziende che mettono i propri server a disposizione in cambio di una quota mensile o annuale. Se ne cerchi uno, a breve vedremo le migliori tra cui scegliere, quanto costano e cosa offrono.
Pacchetti hosting con dominio incluso
Per facilitare il processo della creazione del vostro sito, molti provider offrono ormai la possibilità di registrare il dominio e acquistare lo spazio in un unico pacchetto. Una soluzione così è davvero ottima per chi non sa come impostare dns, server etc, perchè viene fatto tutto in automatico.
Ci sono, ormai, servizi dedicati chiamati hosting WordPress con cui hai già tutto fatto e un sito pronto per essere personalizzato. WordPress è un CMS gratuito che ti permette di creare un sito web professionale senza dover scrivere una riga di codice. Costano un pochino di più, ma risparmiano tantissimo tempo e ti permettono di evitare noie e problemi durante l’installazione. Se hai bisogno di un sito vetrina o un portale per vendere online non troppo complicato, questa è la miglior opzione.
Se non vuoi WordPress, ma preferisci usare altri programmi come OpenCart o Magento, dovrai scegliere un hosting classico e installartelo manualmente.
Come scegliere l’hosting più adatto
Ogni provider di questo servizio vi offrirà diversi piani con più o meno spazio, traffico mensile, potenza dei server e altri parametri.
Quello che dovete assolutamente guardare prima di scegliere il vostro piano di hosting è:
- Spazio disponibile sebbene sembri fondamentale, in realtà la maggior parte dei siti richiede davvero poco spazio. Tuttavia è comunque importante, soprattutto se volete un progetto davvero grande con moltissimi immagini e filmati.
- Database punto davvero fondamentale, specie se volete creare il vostro sito utilizzando i CMS come WordPress, Open Cart e simili. Se avete un solo sito, di solito 1 database vi basta, per un progetto medio-grande, tuttavia, consigliamo minimo 3. Il database non vi serve solamente se avete un sito totalmente codificato in html / css o javascript, ma se questo non è il vostro caso, darete via i vostri soldi per un prodotto che non vi serve a niente.
- Caselle di posta elettronica acquistando un dominio ,come per esempio, ilmiosito.it avrete diritto alle caselle di posta elettronica che finiscono con xxxxx @ ilmiosito.it. Dove xxx può essere tutto quello che volete. Se avete necessità di avere mail dedicate informazioni, ordini, contabilità etc dovete scegliere un provider che vi permetta di avere più caselle.
- App preinstallate specie se siete all’inizio vi salveranno un sacco di tempo e mal di testa. Molti siti vi mettono a disposizione strumenti utili come installer di WordPress, OpenCart, Seo moduli e altri con pochi click. E se non siete programmatori, potrete così creare un sito web senza sapere un comando, né scrivere 1 riga di codice.
- Assistenza è davvero importante trovare un provider che vi dia un buon livello di assistenza, rapido e competente. Anche programmatori esperti possono aver bisogno di assistenza e non avete in questi casi, la professionalità di un servizio fa veramente la differenza. Leggete le opinioni degli utenti per capire quali sono i servizi migliori.
Insomma, non sono pochi gli aspetti da guardare, ma vi assicuriamo che dedicarci una trentina di minuti in più all’inizio vi ripagherà notevolmente in futuro.
I 3 migliori hosting e servizi in Italia del 2020
Quanto detto finora, potrebbe sembrare complicato ma non ti far spaventare. Oggi, creare un sito internet è davvero semplice, grazie a numerosi servizi che fanno gran parte del lavoro per te. Con pochi euro all’anno puoi acquistare un pacchetto di dominio e hosting, persino con wordpress installato sopra che ti permette di creare un sito web, blog o e-commerce, in pochi minuti, senza saper programmare.
Difficile da credere? Invece è proprio così e ce ne sono sempre di più! Una volta attivato il servizio, ti basta scegliere il tuo tema ed iniziare a personalizzare le pagine. Anche chi non ne sa niente di tecnologie e programmazione, può avere un sito pronto in un giorno.
Tra tutti i servizi, però prediligo quelli italiani e ho scelto solo quelli con miglior rapporto qualità prezzo. Ecco i 3 migliori siti italiani con servizi di hosting economico del 2020:
ServerPlan – il servizio migliore, semplicemente eccellente
Nonostante non abbia avuto una bellissima prima impressione, sono rimasto stupito da questo servizio. Ho avuto un piccolo problema all’inizio – un po’ colpa mia – e l’assistenza è stata subito disponibile e pronta a risolvere il tutto in una giornata. Ma quello che mi ha lasciato più stupito è la velocità. Già il piano base è una scheggia, anche comparato con servizi molto più costosi e il sito si apre molto velocemente.
Il piano base, ovvero StarterKit costa solo 24€ all’anno e prevede anche il dominio .it incluso nel prezzo! Questo vuol dire che prendendo questo pacchetto, non dovrai anche cercare un register e poi collegare il dominio all’hosting, ma tutto lo fanno loro per te.
Purtroppo, però, non prevede WordPress già installato, ma è normale per un prezzo così basso. Se uno vuole vuole destreggiarsi con il pc e sa come collegarlo al database può installarselo da solo e risparmiare quei 45 euro annui – come ho fatto io. Chi, invece, non è in grado di cavarsela, può prendere il piano Startup – a 69€ / anno – e avere subito tutto pronto, ma anche più spazio e potenza a disposizione. Scopri i dettagli sui piani hosting direttamente qui, sul sito di serverplan.it.
Ci sono anche i livelli Enterprise – 129€ / anno – e Enterprise Plus – 219€ / anno -, ma li consiglio solo a chi ha già dei progetti pronti e sono grandi, altrimenti si può sempre partire con un piano più basso per poi aumentare quando necessario.
Ripeto, ServerPlan per me è il migliore perché ti permette di avere un sito veramente veloce.
Netsons.com
Si tratta di un servizio di hosting e dominio davvero buono. Lo uso regolarmente e tengo molti domini su questo portale. Affidabile e stabile, è abbastanza economico e permette una gran varietà di piani: puoi partire con quello più economico ed incrementare piano piano, quando hai un numero di utenti abbastanza grande.
Davvero ottimo l’avviso che ti arriva via mail ogni volta che qualcuno accede al tuo account. Questo ti dà un livello di sicurezza ancora maggiore. Il prezzo dell’hosting parte da 24€ all’anno, con dominio incluso e c’è la possibilità di installare WordPress in un click. Clicca qui per vedere tutte le offerte.
L’unica vera pecca di questo servizio sono i metodi di pagamento che sono solo due. Il primo è il bonifico bancario che è lento e richiede vari giorni. L’altro è tramite PayPal che è abbastanza scomodo per chi non ha un account: in questo caso per pagare con carta devi scegliere “Paga con carta di credito/debito” che è nascosta molto sotto l’invito a creare un account.
Aruba.it
Una valida alternativa a Netsons è Aruba, un hosting provider e domain register davvero diffuso in Italia e non solo. Offre anche molti altri servizi, tra cui la fatturazione economica.
É una delle migliori soluzioni per chi vuole usare un sito WordPress con piani e prodotti dedicati a questo famoso CMS.
Ci sono tanti piani a partire da 24,99€ all’anno (in offerta a soli 11,99€ per il primo anno), ma a chi fa il suo primo sito web consigliamo il hosting WordPress base che costa 24,99€ per il primo anno e 29€ per quelli successivi. Entrambi i piani hanno il dominio incluso, quindi non ci sono spese aggiuntive da sostenere.
La grande pecca di Aruba è che quando si sceglie il pacchetto base, dal nome del dominio non è possibile togliere il www. Questo non influisce in alcun modo sul vostro sito, ma è una questione di principio e preferenze di non vedere il www ovunque.
In conclusione
Un sito web è davvero fondamentale per la crescita di ogni azienda. Con esso si possono non solo raggiungere milioni potenziali clienti in più, ma anche offrire servizi online e vendere su internet i propri prodotti.
Oggi, iniziare non è per niente difficile e basta solo un po’ di tempo e voglia di imparare. Con gli strumenti che ci sono e ti vengono messi a disposizione, non ti serve nemmeno imparare a programmare o conoscere linguaggi di programmazione.
Se ti cimenti nell’impresa, vedrai che più vai avanti più è divertente. Appena avrai i primi risultati sarai ancora più spinto e motivato a migliorare il tuo sito.
Il consiglio che posso dare a chi inizia è di scegliere un hosting WordPress che facilita enormemente la vita e ti fa risparmiare tantissimo tempo: tu scegli il nome e loro fanno tutti i preparativi. Dopo poche ore puoi già iniziare ad inserire i tuoi contenuti sul sito e a personalizzarne l’aspetto.