Qual è il significato di Cloud e come sta cambiando tutto?

Cosa significa Cloud

Oggi, quando si parla di tecnologia, si sente usare sempre di più questa parola. Ma che cosa significa esattamente Cloud? Se vuoi scoprire non solo cos’è, come funziona e conoscere di più su questo argomento, allora sei nel posto giusto!

In questo articolo, infatti, ti spiego, in modo semplice e comprensibile, il significato di questa parola e come funziona. Non solo imparerai una cosa nuova, ma sono sicuro che ti sarà molto utile già oggi, visto il sempre crescente numero di utilizzi che ha e la grande comodità che porta questa tecnologia.

In questo articolo vedremo:

Che cos’è il cloud

Iniziamo dalle basi: che cos’è esattamente questa nuvola?

Il cloud (in inglese vuol dire nuvola) è uno spazio che si trova nella rete internet su server a cui ci si può connettere da qualunque dispositivo, purché si abbia accesso ad una connessione. Nel cloud si possono caricare file, usare programmi e tutta una serie di servizi diversi in contemporanea con più utenti.

Dunque, il cloud, può essere usato per archiviazione, calcolo ed elaborazione di dati come anche la loro trasmissione in tutto il mondo.

Cloud Computing

Cloud Computing

La cosiddetta nuvola informatica ha portato tante innovazioni nell’utilizzo di internet e aumentato a dismisura le sue potenzialità. Da notare che Cloud e Cloud Computing sono la stessa cosa.

Questi server sono molto potenti e possono essere usati per svariati motivi: dalla richiesta di maggiore capacità di calcolo per operazioni molto pesanti che il computer personale non può bastare a fare, allo storage e condivisione di dati.

Cloud Storage

Cloud Storage

Uno dei prodotti più comunemente usati, che sta crescendo moltissimo è il cloud storage. Si tratta di un servizio comune che magari stai usando senza sapere. Non credi proprio? Alcuni esempi di cloud storage che tantissimi conoscono sono iCloud, Google drive e Dropbox.

Si tratta di un sistema di archiviazione che ti permette di caricare tutti i file in un unico posto nella rete e poi poterci accedere da ogni dispositivo o condividerli con colleghi e amici senza bisogno di mandargli la chiavetta USB per posta. Si può avere tantissimo spazio e accedervi ovunque si abbia una connessione ad internet.

Sono molto utili anche per un backup di file importanti e che non si vuole perdere, in quanto come archiviazione risultano molto più sicuri dei vecchi Hard Drive, CD (se qualcuno li usa ancora) e chiavette esterne.

Quali sono i migliori servizi cloud gratis?

Come ti ho appena detto, probabilmente, stai già usando un servizio cloud solo che non sapendone il significato, magari non te ne sei mai reso conto. Se, però, ha compreso le potenzialità del computing nelle nuvole vuoi sfruttare ancora di più quello che ha da offrire, puoi iniziare anche oggi, senza spendere un centesimo.

Ci sono, infatti, tanti servizi che vengono offerti in modo del tutto gratuito che, se usati bene, possono semplificarti la vita. Sebbene abbiano delle limitazioni, sono davvero utili sia per un uso lavorativo che personale. Per questo ti consiglio di provarli, anche tutti e poi scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

I migliori servizi di cloud che si possono usare gratis sono:

Google Drive

Il servizio cloud più completo in assoluto offerto è quello offerto da Google. Disponibile sia gratis che a pagamento, si ha accesso non solo ad uno spazio di archiviazione (che è di 5GB nella versione gratuita) ma permette di usare tantissimi programmi per la creazione di documenti, fogli di calcolo e non solo.

Registrarsi a Google Drive è gratuito e basta creare un account gmail, con cui poi avrai accesso a tutta la suite, compreso anche il canale Youtube con i suoi video. Si può usare da ogni device, non solo da PC ed è semplicemente versatilissima.

OneDrive di Microsoft

L’altra validissima alternativa è quella offerta da Microsoft. Il suo servizio si chiama OneDrive e anch’esso permette, nella versione gratuita, 5GB di spazio. Permette di caricare file e condividerli con chi vuoi in un attimo e puoi accedere da ogni dispositivo.

DropBox

Si tratta di un servizio ideale per lo storage e trasferimento e archiviazione di file. In passato era usato tantissimo, ma sta lasciando un po’ lo spazio ai servizi più completi, come quelli visti prima.

Offre gratuitamente 2Gb a tutti i nuovi utenti e si può avere di più sottoscrivendo un piano a pagamento. 1TB costa 10€ al mese o 100€ all’anno. Purtroppo il servizio si limita allo storage nel cloud.

L’applicazione sugli smartphone è davvero ottima, in quanto ti permette di creare un backup di tutte le foto in automatico.

iCloud

Ci sono 5GB gratuiti che purtroppo non aumentano se acquisti più device della mela. É vero che non sono pochi, ma se li si usa per fare il backup delle foto lo spazio si esaurisce velocemente, viste le potentissime nuove fotocamere con cui si fanno scatti super definiti e spettacolari, ma allo stesso tempo pesantissimi

I vantaggi di questa tecnologia

Perchè conviene avere tutto nelle nuvole?

In un periodo post covid-19 il cloud assume un ruolo sempre più importante non solo nel settore professionale, ma anche nella vita quotidiana.

Mai capitato di creare un file sul pc o salvare una foto da voler condividere con un amico o portare a lavoro, ma poi dimenticarti la chiavetta a casa? I più giovani forse non sanno di cosa sto parlando, ma è un problema che quando internet non era così sviluppato, in tanti abbiamo avuto. O ancora peggio, perdere tutti i file a causa di un errore di sistema o malfunzionamento?

Grazie al cloud non avrai più questo problema.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto